BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] , che gli portò in dote 1.100 ducati d'oro. Da Margherita ebbe due figli, Buonvisi.
A capo di una grande compagnia mercantile, interessata in una sia, che l'un ciptadino ebbi a maneggiar l'altro, che non le passino, perché sempre quando queste ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] del 1573-76 (con una accomandita di 3.000 ducati del Regno, pari al 15% del capitale complessivo) continuato dai suoi eredi l'unico grande libro contabile dei Buonvisi che ci il 1530 e il 1550, dall'altro sono rivelatori della tendenza dei Buonvisi ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] ], pp. 52-55), su Il censimento della popolazione nel Ducato di Urbino nel secolo XVI (ibid., pp. 197-205), ricerche, di ben altro respiro.
Trasferito dapprima guerre, sia pure da posizioni di grande autonomia, al rinnovamento della storiografia ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] frodi, esenzioni e privilegi, dall'altro la sua funzione era equiparata a il quale, avendo ammassata una grande ricchezza, abbia sempre avuto l' 1981, pp. 383 s.; D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, Torino 1984, pp. 291-293, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] si estinguesse. Fortuna assai diversa ebbe un altro zio paterno del L., il referendario Gian il 1° febbr. 1680, con una grande festa in onore della seconda reggente.
Il 6 della politica economica e finanziaria del Ducato ad Antonio Garagno, figura al ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] lo conferma fra l’altro l’inclusione della ditta p. 184; L’Indicatore, ossia Guida per la città e ducato di Genova, a. III, Genova 1834, pp. 270, 294 in Italia dal blocco continentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914), in Annali di storia ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] dettagliato di analisi su diverse sorgenti nel Ducato d'Aosta, rinomate per le proprietà magnesia di Milano, usata in farmacia, altro non era che gesso calcinato. Lo la bontà dei risultati e il loro grande valore economico; il prestigio del G. ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] servizi della tesoreria centrale del ducato. L'assegnazione di questa carica, di grande importanza politica e che richiedeva alla vita ecclesiastica; Margherita, più tardi moglie di un altro Visconti, Agostino; e Talda (o Taddea), che sposò ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] furono confermati da Paolo III all’altro figlio di Isacco, Salomone. Un secolo alcuni rami della famiglia dimoranti nel Ducato estense si estinsero, e rimase solo -129; A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia: 1914-1933, I-II ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] sale e la provvista economica di esso per il ducato per il periodo di quattro anni: nel 1736 assunse rendeva conto, probabilmente più di chiunque altro, che le regalie in mano di . disponeva.
Il governatore, grande ammiratore delle doti del finanziere ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...