FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] 1769, un diplomatico di grande abilità ed esperienza quale sue puerili inclinazioni e - l'altro - l'avere prodotto una Stryenski, Le gendre de Louis XV, dom Philippe, infant d'Espagne et duc de Parme, Paris 1906, ad Indicem; O.Masnovo, Le nozze di don ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] prova la fedeltà inuliebre, la quale per altro non cede; iI lieto fine corona la , fu rappresentata a Roma con grande successo. Ne derivò l'iscrizione decadenza degli Austro-Estensi, l'annessione del Ducato al Regno di Sardegna. Non prese parte, ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] il Canova mettono in luce un altro aspetto del suo talento che gli valse anche di illustrare in due grandi quadri la Gloria dei Tarnowski , in Mem. e documenti per servire a l'istoria del ducato di Lucca, VIII (1822), pp. 177 s.; M. Missirini ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] 1987, p. 21 n. 21). Un altro dei fratelli, Paolino (1615-1638), fu «vero e sincero spirito di grande ostilità e fierezza» (Baldinucci, 1728 lucchesi…, in Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 136-143; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] e poi a Bologna aveva guadagnato grande prestigio e ascendente presso il mondo da un vertice che si trovava in altro Stato (in questo caso in Russia e rimarchevole attività dei gesuiti spagnoli espulsi nel ducato di Parma e Piacenza, pp. 509-540); ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] marcato interesse per i problemi politici. Scrisse fra l'altro, con riferimento all'attualità, La Venezia Giulia (Viterbo di un ritorno in grande stile alla storia politica l'effettiva assunzione della guida del ducato da parte del vincitore di San ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] penisola nel più grande disorientamento, aggravato dal fatto che Giustino Il non trattava Narsete da ribelle, nè, d'altro canto, revocava l cioè sorto il ducato di Friuli, il primo dei ducati longobardi in Italia, e uno dei più grandi. Questo sistema ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] anno successivo partecipò ad un altro apparato, quello per le nozze tele raffiguranti piazze delle città del Ducato mediceo, da esporre nel salone dei anche la sua partecipazione agli affreschi del chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze, con ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] in Borgogna, con l'erede. di quel ducato Giovanna: il contratto fu fatto e nel imperatore Carlo IV presero l'iniziativa di una grande coalizione contro i due fratelli Galeazzo e tentativi di penetrazione sabauda. Ben altro sperava A. di ottenere dal ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] in monastica reclusione, dovesse contribuire a formare una grande ingenuità di carattere combinata a un acuto e comprensibile , dall'altro non era un mistero che l'imperatore Carlo VI avrebbe cercato di occupare militarmente i Ducati - dichiarati ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...