CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] gli proponeva una ricerca d'altro tipo, "dell'anima del idea di nazione e d'Europa.
Di una grande impresa di storiografia economica lo Ch. fu attivo gli Scritti sul Rinascimento (1967), il terzo Il ducato di Milano e l'Impero di Carlo V, parte ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] 1838, p. 5). La dominazione asburgica sul ducato di Parma lo condusse in Italia, e proprio il 12 e il 13 maggio 1845). L’altro, invece, diede una svolta alla sua carriera. Rossini, divenne La gazza ladra.
La grande occasione gli si presentò nel maggio ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] con una confutazione in cui, tra l'altro, avanzava il sospetto che la tesi del il 1760, uscirono i quattro volumi della sua grande opera sulle monete (I, L'Haya 1754; , sulla situazione e sulle risorse del ducato, preparato per la visita a Milano di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] pertinente anch'essa come Busto Arsizio al ducato milanese, è spiegato da un testo da un lato, e dall'altro rapporti con quell'Ordine francescano modello per Francesco del Cairo, e le due grandi tempere dell'Adorazione dei Magi e della Presentazione ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] mitologici; un esempio è il disegno datato al 1642, di grande freschezza, intitolato Sulla strada da Tivoli a Subiaco (Londra, corte di Roma (Roethlisberger, 1986; Mac Lean). Un altro capolavoro dell'ultimo periodo è la Veduta di Cartagine con ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] principessa francese avrebbe portato in dote il ducato di Milano. Ma i negoziati fallirono per fama indiscussa di uomo dalla grande intelligenza e dalla vasta cultura e de Castellon che già vi lavorava e l'altro del 17 ag. 1498 in cui sollecita il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] non dovevano superare i 75.000 scudi. In un altro avviso in data del 13 ott. 1593 (ibid. Il F. chiese allora per sé il ducato di Castro, ma non riuscì a ad Annibale la realizzazione del suo più grande capolavoro, la volta della galleria Farnese, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] avesse un'entrata annua di 50.000 ducati; papa Innocenzo VIII si oppose alla , a Ferrara avvenne un episodio di grande perfidia: invidioso dell'infirnità tra don Giulio 1503, ilmanoscritto con l'abbozzo di un altro suo lavoro, il Libro de natura de ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] doy delli suoy cathelani", "el Fonoleda et uno altro persona da bene" (lettera di A. Maletta propter nuptias. La dote fu fissata in 80.000 ducati, cifra solo ufficiale, che nei fatti scese a 60 più di un'occasione di grande coraggio e abilità. La loro ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] (425).I figli di Gherardo, altro zio paterno del B., furono tassati per 41 ducati; gli eredi di Tommaso di Giovanni cosa alcuna", ma il solo nome di Vincenzo di Poggio, il grande ribelle della Repubblica di Lucca, in esilio da più di vent'anni ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...