ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] 962, che è documento di grande importanza così per la politica italiana di Brescia troviamo nel 1001 l'altro suo figlio Tedaldo) è indizio 16-28, 54;A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducato di Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bullett. d. ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] di Spoleto. Ne è prova, tra l'altro, il Constitutum di Spoleto del 1296 che, riuscì a procurarsi una grande quantità di grano ed a 1309 al 1379,ibid..., p. 72; L. Fumi, I registri del ducato di Spoleto..., Perugia 1903, pp. 34, 235, 244; Jean XXII, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] 'altro genere. Il 14 luglio 1560 i consiglieri dell'Opera del duomo deliberarono di fargli fare un grande intorno alla famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducato diLucca, VIII, Lucca 1822, pp. 79, 81-86; A. N. Cianelli, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] nell'Istria non erano sino allora valsi ad altro se non a provocare la scissione del clero longobardo sul confine meridionale del ducato del Friuli, gli scismatici che, nel finire della lettera, il grande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] e temporale dello Stato (tra l'altro sorse la congregazione degli Sgravi, che da inviare verso il Mediterraneo. Di grande impegno furono le note inviate a Roma
Durante la fase che condusse alla reversione del Ducato di Ferrara alla S. Sede, tra il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] lo accolsero con grande favore. In breve riuscì ad espellere i predicatori calvinisti dal Palatinato renano e dal ducato di Berg, in religioso e politico da tempo gli dedicava: godeva, fra l'altro, della più alta stima da parte del principe d'Orange e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] per farsi designare senz'altro signore della città s.); ancora a lui si deve la grande riforma della Congregazione di S. Maria di diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VII, Lucca 1834, pp. 125-131, 141; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] a recitare la parte del grande amico sia con Luigi XI lega dell'uno con Venezia e Borgogna e dell'altro con Luigi XI.
Con il papa il D p. 27; F. Cusin, Le relazioni fra l'Impero e il Ducato di Milano... (1454-1466), in Arch. stor. lomb., LXV (1938 ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] presso il pontefice. D'altro canto nel 1234 Gregorio IX Camera, Memorie storico-diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, p. 396; , Lesdignitaires de laprincipauté d'Antioche,grand-officiers et patriarches(XIe-XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] era che le sete erano spesso tutt'altro che "tonde e nette", con i Milanese non era infatti una zona a grande diffusione di filatoi idraulici, e ciò porterebbe i più intraprendenti finanzieri cresciuti sotto il ducato di Carlo Emanuele II. Il G. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...