CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] questo il riconoscimento del governo del ducato per sé e per lo stesso corsi di lezione, l'uno pubblico e l'altro, per allievi maturi e scelti, privato, il C ed equilibrato sull'operosità di questo grande signore dell'ultimo ellenismo ateniese fu ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] solo sperare in un altro conflitto, che sembrò II e la Lega evangelica per la successione del Ducato di Clèves e Juliers. Il re di Francia occasione per Venezia di giocare ancora il ruolo di grande potenza, ne informò il Senato, suggerendo di ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] gli furono affidati incarichi di grande responsabilità (come quello di ambasciatore doge Antonio Priuli e l'altro di trattare il caldeggiato matrimonio di particolarmente difficile a causa delle mire sul ducato di Urbano VIII. Non è da escludere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] corrispondenza, dibattendo, tra l'altro, il problema del cosiddetto mal ed esce il secondo volume della storia del Ducato di Braunschweig (il terzo uscirà l'anno successivo popolari. Lo zar Pietro I il Grande propone a Leibniz di diventare suo ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] fino al 1758. Frattanto la grande figura di G. du Tillot andava rafforzando sul Ducato quell'influenza benefica che ne farà . si concentra soprattutto sull'interprete sommo, più di ogni altro autore italiano, di quella douceur de vivre sull'orlo dell ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] influenza politica negli affari del ducato. Peso e influenza, tuttavia, che dovettero essere tutt'altro che indifferenti, a giudicare dai frattanto, il governo stava dando prova di una grande confusione di idee e della sua sostanziale debolezza con ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] il vescovato di Trento e il Ducato del Tirolo, e insieme si occupò per la creazione di una grande lega europea con l'obiettivo di 1605 la cappella ebbe una nuova sistemazione. Di un altro donativo aveva beneficiato la chiesa della nazione tedesca a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] del 1732 lo accompagnò a prendere possesso del ducato di Parma e di Piacenza. La guerra di nelle "guerre cortigianesche". Altro motivo ricorrente era costituito poi umano onde provvedere alle spese che ai Grandi sono più necessarie e di ogni genere. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] 60 e '70 Alberico fosse l'unico grande condottiero italiano di rilievo in un panorama un anno di meno dell'altro condottiero. D'altro canto mancano testimomanze di un 1955, ad Indicem; Id., Il ducato visconteo da Giangaleazzo a FilippoMaria, ibid., ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] Portogallo, l'Inghilterra, il Regno di Napoli, il ducato di Parma - e lo inducono a tentare qualche inedite. Del grande archivio Cavalletti-De Rossi-Belloni, che era conservato ancora pochi decenni fa, non resta oggi altro che qualche spezzone ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...