COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] politica da parte del Papato e del ducato di Milano sembrava dovuta a prima vista Studio padovano, e da A. Roselli, grande amico dei vescovo, è conservato in Paolo fuori le Mura è registrato, tra l'altro, in due matricole dell'Archivio della Badia di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] su casi di coscienza, con grande partecipazione di esponenti della corte: e le voci di un'imminente invasione del Ducato di Savoia, fedele alla Spagna, e degli fu l'irritazione di Clemente VIII. Dall'altro canto, non essendone al corrente neanche ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] fu presa dai Francesi e il 13-14 sett. 1515 ebbe luogo la grande vittoria di Francesco I a Melegnano, che L. e Cardona appresero a Piacenza cuor suo non avrebbe voluto la titolarità del Ducato, se non altro per timore dell'ostilità di Francesco I; la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Maiorca gli era preclusa. Il grande modello cui si ispirava era il al fratello Sancio e ai Catalani nel Ducato di Atene perché gli inviassero rinforzi. In alle navi del fratello di F. non rimase altro da fare che riportare in patria i malconci resti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] un lato, e Parma e Piacenza, dall'altro, eliminando così i Ducati padani. Nel 1641 la situazione tra il 'accordo con la Spagna, si propose come mediatore di pace tra le due grandi potenze europee. Il progetto non andrà in porto se non con la pace dei ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] di essere giusti e nella Bersabee (1639) il grande contrasto è tra il re Davide che perde la tensioni per il ducato di Castro. recavano palesemente sul frontespizio il suo nome.
Affermò tra l’altro che il Corriero era stato posto a stampa a sua ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] due ministri regi, uno per lo Stato di Milano e l'altro per il Ducato di Mantova, il compito di svolgere inchieste sulle attività economiche un proprio piano d'annona in cui, con grande sfoggio di calcoli e tabelle, dimostrava ancora una volta ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] al 1512: l'11 aprile fu pagato 30 ducati per aver dipinto "un quadro grande con undici figure" per il palazzo di S. i Ss. Giovanni Evangelista e Bartolomeo con Ponchino Della Sale e un altro uomo, dipinta per un altare del duomo di Ferrara (1526-27: ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] alloggiato in palazzo Corner sul Canal Grande a S. Luca.
Allo scadere autofinanziarsi: tra l'altro il Senato stabilì 167 (contiene leparti prese in Consiglio dei rogati e Quarantia sotto il ducato del D.); reg. 29, c. 102; Ibid., Collegio, Notatorio ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] agosto 1231, dopo aver partecipato alla grande Dieta di Melfi, il F. fu di San Giovanni d'Acri, non fece altro che inasprire l'opposizione di costoro e Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, II,Salerno 1890, pp. 652 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...