CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] a Todi (ibid., p. 609) dove, fra l'altro, otteneva dal Comune il convento di Monte Santo per Assisi, viene presentato in termini di grande considerazione (Wadding, XII, pp. al 1462 0 1463 si svolse prevalentemente nel ducato. Quel che è certo è che il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] d'arme che si fosse resa vacante nel Ducato di Milano. Partì per militare sotto le insegne ancora al re di Spagna e di grande successo editoriale entro e fuori d'Italia, e autorità, come testimonia un altro carteggio ancora inedito, quello con ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] adesione al progetto, i più grandi vantaggi per lo Stato ecclesiastico : Luigi XIII concesse infatti al B., tra l'altro, le abbazie di Saint-Pierre du Mont, nella 1884, pp. 47-49; L. Grottanelli,Il ducato di Castro…, in La rass. naz., LVII (1891 ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] in un momento particolarmente critico per il ducato di Milano e per la stessa città del secondo inviato si era avuto un altro gravissimo episodio di violenza: la sera del Comunità, fatto segno delle più grandi manifestazioni d'affetto da parte del ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] . Nel 1671, durante il ducato di Ferdinando Carlo, questa disputa Carlo di Lorena si spiega con il suo grande senso della famiglia. Carlo era infatti suo lontano p. 10 (ha identificato un altro componimento a Vienna: Österreich. Nationalbibliothek, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , invece, ha deluso; "nulla di grande ha fatto". Quanto a I. XIII, lo scienziato a Muratori - se non altro "perché ha avuto petto di conoscere il . Scano, Milano 1977, ad ind.; [L. de Rouvroy, duc de] Saint-Simon, Mémoires, a cura di Y. Coirault, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] un posto di grande prestigio nell'esercito francese e negli anni successivi passò da un riconoscimento all'altro: il 12 nov per la prolungata permanenza di numerosi fuorusciti riformati del ducato nelle terre del marchesato, dove avevano trovato larga ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] del ricupero veneto della cittadina "vene fuor di caxa senza dir altro". Pure il diarista Girolamo Priuli, dopo aver sottolineato che all ducati, Francesco Sansovino lo giudicherà uno dei quattro "principalissimi di tutti i palazzi" sul Canal Grande, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 1452), nella quale esaltava la grande umanità del dotto bizantino, secondo quanto universitaria di Bologna, l'altro con dodici orazioni ciceroniane annotate dazi e gabelle entro il territorio del Ducato (altre esenzioni gli erano state concesse per ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] e la corte sforzesca nella sala grande del castello di Pavia. Il legame Carlo il Temerario di Borgogna, in visita al Ducato dopo l'accordo stretto tra i due duchi celavano nel sostegno accordato all'uno e all'altro partito, tra Regno di Francia e di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...