Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , in cui tra le altre cose è censito «uno altro quadro de sancto Ieronimo grande» [il corsivo è mio]: E. Rossetti, Introduzione, in con pieni poteri e non più solo in reggenza il Ducato di Milano. Lo stesso appunto crittografato del Codice Atlantico ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] VI, nr. 11). La frontiera con il Ducato di Benevento seguiva il Liri fra Arce e Aquino : l'uno la violenza, l'altro la persuasione e tutti i suoi il suo tempo, pp. 9-32.
L. Pietri, Grégoire le Grand et la Gaule: le projet pour la réforme de l'Église ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] educazione alle cure della cognata, per l'altro assicurava una dote alla ragazza e ne da Alfonso II d'Este e, poi, il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100 Carlo Borromeo e l'opera della "Grande Riforma". Cultura, religione e arti del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] la grande contea aldobrandesca, attraverso un matrimonio veramente mal assortito e anche poco duraturo, Un altro sposalizio, che li univa. Nel 1294 a Edoardo I era stato tolto il ducato di Guienna dal re Filippo, che per di più lo aveva citato ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , Bassano e Gallese, poi trasformato in Ducato da Sisto V, proprio per i favori diritto divino: "non mirava ad altro che a legar le mani al (1561-1570), Roma 1942.
A. Patrignani, Ombre sulla grande figura di un papa milanese. Pio IV, "Rivista Italiana ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] o del santorale (Judic, Grégoire le Grand). È dunque questa l'opera che per il 592 il pericolo maggiore venne dalle milizie del Ducato di Spoleto: il 27 sett. 591 (Registrum ordinò di trasferire la sua sede in altro luogo - S. Andrea, forse S ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di un'annessione. al ducato. C. I tuttavia seppe approfittare con grande abilità delle difficoltà in cui qualora non gli fosse stata data soddisfazione, di "provvedere in altro modo ai propri interessi", cioè di riavvicinarsi alla Francia ed a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] consentì, tra l'altro, di operare senza 24, 25, 36).
In rapporto al momento di grande insicurezza anche interna, è da porsi inoltre il modo 384-386; L. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il Ducato di Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bull. dell' ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 585: tale ipotesi è da respingere, se non altro perché, in quella stessa lettera, il santo cita sembra verosimile ritenere che il ducato da cui provenivano fosse " il timore della collera del re era così grande nel capoluogo del Loiret, che solo un ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] dei territori occupati dagli Spagnoli; e l'altro, segreto (ma noto a P., che dal pontefice contro la grande nobiltà romana, coerente 1902, pp. 577-85.
G. Goppiola, I Farnesi e il Ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, "Archivio ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...