MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] ) concessogli dall'imperatore bizantino. M. dava grande rilievo a questo titolo, come dimostra un erano stati uno dopo l'altro promossi a Chiese metropolitane. Salerno ., 243 s.; V. von Falkenhausen, Il Ducato di Amalfi e gli Amalfitani fra Bizantini e ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] ad accordo con papa Eugenio III, cui tra l’altro aveva assicurato il suo appoggio contro il re di i Babenberg con l’elevazione dell’Austria a ducato. Nel luglio dello stesso anno sposò (le puro eroe germanico, del grande re che dorme nell’antro ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] di M. T. provocarono un altro intervento di Federico, che temeva di e incoronato imperatore (ott. 1745). Della grande coalizione del 1741 le rimasero di fronte Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) e cercò di garantire ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] quale L. dovette cedere. Poi, con grande abilità, riuscì a staccare l'uno dall'altro i principali coalizzati, scatenò la rivolta a 1482), mediante la quale la Francia si annetteva il ducato di Borgogna, ottenendo inoltre, come dote della principessa ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] ad accordo con papa Eugenio III, cui tra l'altro aveva assicurato il suo appoggio contro il re di i Babenberg con l'elevazione dell'Austria a ducato. Nel luglio dello stesso anno sposò (le puro eroe germanico, del grande re che dorme nell'antro ...
Leggi Tutto
Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] fece entrare la casata nella grande politica europea. Suo figlio Giovanni imperatore (dal 1410 al 1437), mentre l'altro, Venceslao, fu re di Germania (dal Elisabetta, erede del ducato di Lussemburgo, cedette nel 1441 il ducato a Filippo il Buono ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Lazio alla Marca di Ancona, al Ducato di Spoleto e alla Tuscia. Anche comportarono anche per I. III un grande impegno nel Sud dell'Italia e nelle del re inglese a favore di Ottone IV, dall'altro, soprattutto in vista della crociata, per giungere a ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] un altro errore della politica precipitosa di G. IX, che, volendo rispondere agli attacchi portati nelle Marche e nel Ducato di , Domenico e i domenicani, l'Inquisizione furono aspetti di grande rilievo che coinvolsero il pontificato di G. IX: non ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] nipote di Tedaldo, fu rettore del Ducato di Spoleto; apparteneva alla stessa famiglia primi mesi del 1240, e fu tutt'altro che risolutiva, pur contribuendo a dare , e si svolse in sei sessioni. La grande riunione ebbe scopi pratici ed emise un solo ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] il ducato di Milano, ma quando si rese conto che la successione di Galeazzo Maria era avvenuta senza grandi contrasti, a causa degli accordi con il re di Francia. Ferrante, d’altro canto, seguì una linea sempre più aggressiva nei confronti dello Stato ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...