LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] padrone aveva di farsi nominare reggente del Ducato in caso di morte di Ludovico il verso il ligio segretario del suo grande elettore e dovette essere persuaso dalle promozione cardinalizia del L. non ebbe altro fine se non quello di preparare ad ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] XVIII dei Promessi sposi ,insieme con l'altro di esortazione a liberare la Terra Santa, Poesie di C. A., dedicate al grande Odoardo Farnese, Duca di Parma e Piacenza una lega antiasburgica, cui partecipava anche il ducato di Parma, l'A. chiese e ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] al resto, vi si legge, fra l'altro, in un informe abbozzo di storia della poesia quattro volumi, la Storia della città e ducato di Guastalla;poi si diede tutto alla storia A. come critico d'arte, ma di grande interesse per la messe di notizie fornite e ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] civili e culturali. Fu, tra l'altro, membro di una commissione istituita da comparazioni etnografiche. Di grande interesse e utilità (1961), pp. 271-293; G. Manni, La polemica cattolica nel ducato di Modena(1815-1861), Modena 1968, pp. 249, 252; A. ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] le oscure vicende del Lazio e del ducato spoletino nell'alto Medioevo. Il metodo di figurava il mestiere dello storico: "arte grande di narratore con erudizione copiosa e sobriamente 9). Anche questo è, come l'altro, un libro garbato, informato e a ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] era assolutamente vero che "due fiumi aggiunti ad un altro in tempo di piena non facciano in questo alcuno per deviare il corso del fiume Panaro.
Grande merito del B. fu l'ideazione dell delle acque per la città e ducato di Ferrara, Roma 1765, in ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] carboneria per l'Italia come "grande anfitrione". A Parigi partecipò assiduamente Milano. Fra l'altro, nella lettera, l , pp. 155, 232; G. Sforza, La Rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909, passim; Ediz. naz. degli scritti... ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] grave danno per il paese; dall’altro si adoperò con fermezza per dare Prussia e in un secondo tempo anche il ducato di Savoia. Essa fu causata dalla pretesa depositate nella basilica di Saint-Denis senza grande pompa e solennità.
Il risveglio del ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] più delle volte nel teatro della Sala grande (chiamato in seguito anche teatro della A. aveva eretto in Ferrara un altro teatro stabile, quello dell'Accademia degli (Venezia 1598), una Pianta topografica del ducato di Ferrara del 1599, una Difesa ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] in compagnia di un altro convittore, Benedetto Moneta, probabilmente non si era veramente reso conto della grande importanza di esso (v. Memorie istoriche di dopo aver rifiutato la nomina a senatore del ducato di Milano.
Uomo di cultura ed amante ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...