BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] capitale del ducato sforzesco, che generarono, verso il '70, un moto di assimilazione tutt'altro che marginale , Milano 1872, pp. 186, 212, 214; P. Locatelli, Ancora due parole sulla grande ancona del B. e Zenale, in Arte e storia, VI (1887), pp. 20 3 ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Milano gli concede di associarsi un altro architetto, e altri documenti della Fabbrica impresa architettonica di qualche rilievo nel ducato di Milano, durante la seconda metà nelle innumeri terrecotte del chiostro grande), appare di qualità nettamente ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] di Maffeo, principe di Palestrina e grande di Spagna, pronipote di Urbano VIII, ibid., III, p. 930) spiegandogli fra l'altro i conflitti latenti fra il cardinal Grimani, che era sorta una nuova questione fra il ducato di Milano e l'Impero. Nel quadro ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] l'incontro con Filippo Neri, che così grande influsso esercitò su di lui, come si Baronio era stato creato cardinale. Nel ducato di Savoia si erano intanto rese al pittore fossanese G. Barroto, e un altro ancora, opera del Rollini, si trova nel ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] territori feudali presenti nell'antico Ducato della Mirandola. A tale collaborare ai progetti legislativi. D'altro canto, se è innegabile 114-117; L. Rava, Il conte L., gran giudice e grande aquila, in La Cultura moderna. Natura ed arte, XXXV (1926), ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] , e si riscattano impegnandosi fra l'altro anche a non combattere più per dieci fin sotto le mura di Firenze, facendo grandi prede. Ma la Repubblica riesce ora ad a distorglierlo dall'impresa.
Ormai il ducato di Milano sembrava destinato a divenire ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] infido della politica, in cui l'altro amava assumere atteggiamenti di ideologo e giugno, divenne sovrana del piccolo ducato di Lucca. Erano stati giugno 1917, pp. 673-708; Id., La grande-duchesseElisa à Montpellier(mars-avril1814), in Revue des ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] il solo interamente figurato, è un altro saggio di alta pittura, nel volere di Bona di Savoia.
Grande influenza esercitò il D. sulla miniatura , App., p. 5; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di Milano dal sec. XIII al sec. XVI, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] nell'Istria non erano sino allora valsi ad altro se non a provocare la scissione del clero longobardo sul confine meridionale del Ducato del Friuli, gli scismatici che, nel finire della lettera, il grande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] dichiarando al card. Francesco Soderini, di tutt'altro avviso, che egli "non conosceva in papa pagato una tangente di 45.000 ducati agli ufficiali spagnoli, che gli di vedere l'imperatore ed il suo grande rivale, il re di Francia, addivenire ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...