FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] 1613, poiché i pagamenti potevano essere deliberati nella capitale del Ducato per lavori eseguiti al di fuori di esso; ed anche l immagine di grande successo fu anche il Sogno di Giacobbe (c.1619; Vienna, Kunsthistorisches Museum, altro esemplare a ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Maria in Palazzo a Lucca, che fu stimato 50 ducati d'oro il 6 settembre dello stesso anno da a battistero, di cui rimane il grande arco foderato di una cortina intagliata ne fece un secondo che prevedeva fra l'altro il lascito di una sua statua di S ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] con un semplice ordine di sfratto dal ducato.
Rifugiatosi a Correggio, il B. ne tesoro degli insegnamenti di quella grande autorità in rituali cavallereschi che accompagnarono la sua attività da un capo all'altro della penisola e anche fuori. Uomo d ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] Venezia dopo che Cesare Borgia si era impadronito del loro ducato nel giugno del 1502. La marchesa Isabella inviò a contatto con i grandi artisti del suo tempo, musicisti scultori e pittori, l'autore mette in luce, fra l'altro, il carattere personale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] altro che formalizzare uno stato di fatto: al conte di Biandrate spettava il controllo della parte occidentale del Ducato, sul Canal Grande e soprattutto un rinnovo semestrale della "condotta in aspetto" con un corrispettivo di 4000 ducati al mese ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] in cui gli dovettero essere di grande aiuto la conoscenza diretta dei nella conclusione dell'estimo del ducato di Mantova e nell'indirizzo impresso i due davano a tutta l'operazione. Tra l'altro, era un conflitto che aveva un precedente, quando ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] la somma di 100.000 ducati. Gli Ottoboni, malgrado la . 176).
Alla morte di Innocenzo XI, la grande dottrina canonistica, la profonda esperienza della vita della Leopoldo, al quale A., fra l'altro, lesinava gli aiuti finanziari promessi dal ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] l'intera sua formazione medica. Grande fu sotto questo rispetto l'influenza anno la richiesta e gli preferì un altro. Se, come la chiamata alla corte 1571 al duca di Urbino, in Arch. di Stato di Firenze, Ducato d'Urbino, classe I, div. G [F.CCLIX, p. ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] politico - la città di Roma e il suo Ducato, l'Esarcato di Ravenna, il territorio della Sabina di passaggio da un pontificato all'altro. L'imperatore garantiva che alla morte . Il Liber pontificalis sottolinea con grande forza tale aspetto: più ancora ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] si narra il viaggio di Beatrice diretta nel ducato con i genitori ed il fratello, il tutta cronachistica, di Donato Bossi, altro storico ufficiale, il cui nome 1489-90; messo in contatto con il grande umanista dai buoni uffici di Iacopo Antiquario, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...