ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] del padre ha portato a ipotizzare che Abano, l'altro nome con cui l'I. è conosciuto, potesse con R. Del Zoppo, presidente dell'ospedale grande di S. Marco, documenta il suo di M. Sanmicheli, al servizio del Ducato di Urbino (Campori).
Più documentata ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] ducati (14 marzo 1506 e 28 ott. 1510: Il "Capitolar dalle Broche"…, pp. 271 s., 278) - e gli fu promessa la commissione, che non ebbe seguito, delle ante bronzee per la porta della Carta (Paoletti, pp. 267 s.). Lo avrebbe atteso un'altra grandealtro ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] Gherardi studiarono presso un altro pittore lucchese, Pietro artisti lucchesi dipinsero anche le due grandi lunette sui portali. Queste opere T. Trenta, Memorie e doc. per servire alla storia del ducato di Lucca, Lucca 1818, VIII, pp. 153-161; Id ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] più delle volte nel teatro della Sala grande (chiamato in seguito anche teatro della A. aveva eretto in Ferrara un altro teatro stabile, quello dell'Accademia degli (Venezia 1598), una Pianta topografica del ducato di Ferrara del 1599, una Difesa ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] e repentine soluzioni creative dell'altro.
L'obiettivo che accomunava entrambi fin dall'inizio del suo ducato (1684), mediante operazioni J. del 1730, Torino 2000; H. Hager, Il "modello grande" di F. J. del 1715 per la nuova sacrestia di S ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] effettuata a favore del G.: dai 22 ducati e mezzo necessari per la rata dell'affitto suo nuovo dipendente un trattamento tutt'altro che generoso. In un primo doveva godere di molta notorietà e di grande reputazione.
Gli affreschi, pur molto rovinati ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele di Savoia, asceso al ducato nel 1580, e ricordato con ammirazione nell'ultima parte dell'autobiografia regioni, da lui tenuta in grande considerazione (ed era opinione tutt'altro che generalizzata) fin dal ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] al 1512: l'11 aprile fu pagato 30 ducati per aver dipinto "un quadro grande con undici figure" per il palazzo di S. i Ss. Giovanni Evangelista e Bartolomeo con Ponchino Della Sale e un altro uomo, dipinta per un altare del duomo di Ferrara (1526-27: ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] e alle difese settentrionali del Ducato di Milano: Como, Domodossola, ne dolsero scrivendo allo Sforza; egli, d'altro canto, lamentò di non aver ricevuto compenso per la caccia, compì un sopralluogo sul molo grande del porto con il ministro D. Carafa ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] torno d'anni può essere fatta senz'altro risalire la sua prima attività romana (Deswarte 1989). I risultati sono di grande interesse; e le vedute delle p. 263; I. Affò, Istoria della città e del ducato di Guastalla, II, Guastalla 1786, pp. 220-224; ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...