CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il Senato veneto aveva decretato al C. la pensione triennale di 300 ducati in argento annui.
Al modello del Teseo ilC.s'era preparato Treviso e a Padova, dove tra l'altro venne a trovarsi in grande imbarazzo nei riguardi dell'imperatore Francesco, in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] promossa sempre da Arechi II nella città di Salerno, sottratta al ducato bizantino di Napoli nel 639-640. Tracce del nuovo p. che in questo contesto, l'ubicazione dell'altro complesso residenziale annesso al Grande Palazzo e noto a partire dall'epoca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] versare all'erario i 1.500 ducati donatigli da Carlo V, dall'altrò non evitarono serie critiche al suo . 1530, fu eletto per due annì riformatore dello Studio di Padova. Savio grande per un periodo di tre mesi dal 1° genn. 1532 (tornerà a ricoprire ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] impossessò, di fatto, del governo del Ducato. I protocolli del carteggio di Lorenzo a Firenze: "salito le scale della sala grande, diligentemente date una vista a un gruppo Parigi, c. 1r), furono fra l'altro spesi negli studi di idraulica (sparsi fra ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] B. divenne sede di ducato. Secondo Paolo Diacono "Brexiana , portico terreno e al piano superiore un grande salone affrescato, coperto da un soffitto ligneo alla torre del Pégol (anteriore) e dall'altro alla torre, mozzata, della famiglia Poncarali, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Siegen, in Vestfalia; nell'Alto Medioevo faceva parte dei ducati di Lotaringia e di Franconia del Sacro romano impero. Dopo 12° vide la grande attività edilizia delle città commerciali lungo il R., come Andernach, fra l'altro importante punto di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dei regni romano-barbarici: un ducato confluito con il titolo di cappelle terminali affiancate sul modello delle nuove grandi chiese mendicanti, come anche avvenne, del 1337-1338. In opere precedenti o di altro ambito, come le placchette della c.d. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] basamentale a bugnato piatto contenuto tra grandi paraste angolari con a terra un basamento citati discutendo tra l'altro l'attribuzione delle illustrazioni Dezzi Bardeschi, Le rocche di F. di G. nel Ducato di Urbino, in Castellum, VIII (1968), pp. 97 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Visconti premere verso il ducato dei Savoia Acaia e territoriale e di difesa, l'altro di residenza temporanea e di rappresentanza Casale e Vercelli, ivi, 1994a, pp. 190-198; id., Le grandi oreficerie, ivi, 1994b, pp. 421-444; R. Arena, Magister ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] strutture urbane, rappresentate fra l'altro dall'anfiteatro e da un grande complesso edilizio, noto con il di Santa Sofia a Ponticello, fondato dall'abate Zaccaria durante il ducato di Romualdo II sui terreni di tale Wandulfo, proprietario di case ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...