VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (Sobborgo di Cracovia) da un lato, e la Marszałkowska dall'altro, le case pił aristocratiche ed eleganti della cittމ: le due vie condizioni finanziarie del ducato continuassero ad essere precarie, pure vi si fecero grandi sforzi organizzativi nella ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] con due piani di navate anulari e tre grandi absidi sulla parte centrale che poggia, in basso storica degli abitanti di Zara. Un altro ricordo di essa si trova probabilmente matura a poco a poco anche un ducato autonomo di Dalmazia, di cui Zara è ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Italia. Il municipio di Vercelli diventò ducato longobardo, con zecca propria, delle ; al quale succedette dopo pochi altri il più grande di tutti: Attone. Due vescovi alla fine del per breve tempo occupata dopo un altro assedio nel 1704, durante la ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] detto il Moro, potente signore del ducato milanese, egli conobbe e diventò amico basilica di S. Pietro (1503-13)
I grandi progetti per papa Giulio II. Dopo l'elezione la cupola da lui disegnata.
Altro progetto grandioso del Bramante, solo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell di carattere profano, quelli meglio conservati sono senz'altro le grandi cisterne della zona sud-ovest, legate a un ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1160 e il 1190, ma se ne può vedere un altro a Chinon. Tali c. mostrano un'evoluzione parallela a .: s.v. Château, in Viollet-le-Duc, III, 1858, pp. 59-193; in uno sporto addossato. Nei c. di grandi dimensioni la cappella era collocata in edifici a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] suo territorio fu spartito tra i ducati di Bergamo e Brescia (Calderini, il 14° (Toesca, 1912, p. 152), l'altro ai primi decenni del Trecento (Avril, 1989). Sono , del battistero di Cremona (v.), databile con grande incertezza fra il sec. 12° e il 13 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da Luigi VII di Francia, aveva portato in dote a Enrico il ducato paterno (era figlia di Guglielmo X d'Aquitania); per questa ragione re d'Ungheria Luigi il Grande, fratello del principe ucciso, da un altro fu caratterizzato dal complicato intreccio ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] ben strano se fosse stato un altro pittore per il resto sconosciuto ad anticipare trovava in Umbria quale rettore del ducato di Spoleto.
Nel Polittico degli Uffizi ciclo francescano di Assisi, è la grande tavola del Louvre, raffigurante S. Francesco ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] pp. 57-77; G.P. Bognetti, Il ducato longobardo di Spoleto, ivi, pp. 81-102; Spoleto era romanica, 1984).D'altro canto risulta utile a distinguere la scultura, in Il Duomo di Orvieto e le grandi cattedrali del Duecento, "Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...