KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] ; esso quindi passò nei possedimenti del ducato di Baviera e, come 'commenda' l'altare della croce venne eretto un grande sepolcro per i resti di Gunther: chiesa. Nello scriptorium venne compilata, tra l'altro, la c.d. Aichbibel, in quattro volumi ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] il 1476 lavorò, tra l'altro, alla ristrutturazione del complesso anno interruppe ogni attività nel Ducato, fino alla decisione presa da , 160, 163; Id., La Ca' del Duca sul Canal Grande e altre riminiscenze sforzesche in Venezia, Milano 1900, pp. 27, ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] avere una rilevante influenza sui pittori del ducato estense nel corso del Seicento, fu della famiglia Affarosi a Monte Caulo.
Altro importante aspetto dell'attivita del C. (1677). Altre stampe religiose a grande diffusione e a carattere popolare sono ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] la strada del limes.
La più grande delle necropoli della città romana si trovava sopra del fiume Enns con inclusione del Ducato di Salisburgo", le cui collezioni, costantemente accresciute della Wurmstrasse (fra l'altro bottiglie di vetro col marchio ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] cavalieri e dame del Ducato e principi stranieri. In per "mettere oro e far pitture" nella galleria grande del palazzo nuovo. È in questa occasione che di Chieri, qual pingeva del 1600 circa".
Un altro nipote del F. fu Domenico, detto "dei ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] e nastro azzurro con fiocchi, proveniente dal Ducato di Parma: un inventario dell'Archivio di Stato alcuni pezzi non sono di grande qualità pittorica, sotto la Doccia del 24 sett. 1774) indica fra l'altro il F. quale migliore pittore e cita un ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] Isac-Toschi realizzò, tra l'altro, un ritratto della duchessa stella da Francesco Francia, realizzata con grande maestria, che l'incisore dedicò , La pittura e l'incisione a Parma durante il ducato di Maria Luigia, in Arch. stor. delle province ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] VI sec. divenne sede di un ducato longobardo.
Nulla sappiamo della topografia della dall'iscrizione al 72-73 d. C., all'altro un edificio rettangolare noto col nome di "curia". colonnato del pronao, dei tre grandi portali e perfino dei lacunari ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] all'età di 34 anni circa.
All'altro estremo del percorso noto sono due tele, Margherita Vertua, la Donazione dei proventi del ducato d'Oria, l'Attentato in chiesa, il ben definita che trova un posto di grande rilievo nella pittura a Napoli a cavallo ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Stefano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Giuseppe e di Giovanna Maria, nacque a Savigliano (Cuneo) nell'anno 1772. Si formò presso il padre e poi a Torino. Secondo lo storico Turletti, [...] prefettura di Torino, firmato a tergo e datato 1819; un altro all'Archivio di Stato di Torino, firmato a tergo e datato . fu nominato "Ispettore del grande convoglio di quadri già tolti dai Francesi e quindi restituiti al Ducato di Genova e Savona" ( ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...