PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] l’estrema raffinatezza compositiva, di grande efficacia narrativa (Arnaudo, 1977, ., Alla ricerca di Ruffino, e altro. Affreschi nell’antica Parrocchiale di Santa di Fossano e del suo territorio, III, Nel ducato sabaudo (1418-1536), a cura di R. Comba ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] miniatura riconducibile ai Decio in grandi imprese di illustrazione di che il miniatore sforzesco sia un altro della famiglia, di una generazione ; G. Mongeri-G. D'Adda, L'arte del minio nel ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] direzione venne ultimata la grande torre centrale, si dal duca dello stanziamento della somma di 1000 ducati per i lavori alla cappella iniziati già lasciti anche a istituzioni ecclesiastiche, dall'altro causò alla sua morte contrasti tra la ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] sede principale di una castellania facente parte del ducato di Masovia e individuato nell'od. località di che prevede al centro la grande piazza rettangolare del mercato, parte occidentale è stato ricavato un altro oratorio.La chiesa di Santo Spirito ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] ben inteso e ben finito", stimandolo 16 ducati (Bertoni, 1918, p. 43), è a fatto da Mo. Nicola da Rovigo; un altro libro di canto figurato, scritto e notato essere pagato "per conto del breviario grande del nostro illustrissimo signore" (Hermann,1900 ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] tanto sugli esempi della grande eredità teatrale veneziana di valenti pittori ..." (ibid.).
D'altro canto, la stessa Reggio poteva Martinelli Braglia, Contributi per una storia dell'effimero nel Ducato modenese tra Sei e Settecento: T. Bezzi, in ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] la realizzazione di un monumento più grande.
Figlio di Bernardo, Giovanni Bernardino Nel corso del 1701 è registrato un altro pagamento di 900 lire per le stesse Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducato di Milano,in Arte lombarda, X (1965), ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] chiamati da tutte le province del ducato, Novara compresa). Sempre nel 1490 ai disciplinati di Gattinara, seguito da un altro atto, del 20 dic. 1507, con Ferrari scelse come fideiussore a Novara per la grande pala ora nella chiesa di S. Gaudenzio ( ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] S di Pitigliano. Fu capoluogo del Ducato di Castro, creato dai Farnese rinascimentale, davanti all'ingresso di una grande tomba con un lungo dròmos terminante in un piccolo leone con ali a gradini; un altro con ali a rilievo e soprattutto un cavallo ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] dell'effimero.
D'altro canto, le un contatto diretto con la grande cultura scenografica della vicina Bologna. 1966, pp. 108 s.; M. Pirondini, J. Boulanger, un pittore francese nel ducato di Modena, Modena 1969, p. 75; G. Soli, Chiese di Modena, a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...