CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] in cui gli dovettero essere di grande aiuto la conoscenza diretta dei nella conclusione dell'estimo del ducato di Mantova e nell'indirizzo impresso i due davano a tutta l'operazione. Tra l'altro, era un conflitto che aveva un precedente, quando ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] , Pisa e Pistoia, e dalle grandi casate dell’aristocrazia rurale come i bolognese dal 1261 al 1278 (succedendo tra l’altro a un Alberto Scolari cugino del cardinale per in cui quest’ultimo fu elevato a Ducato nel 1443, gli Ubaldini dal 1474 ottennero ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] valore di 8000 ducati; ne scaturì un 83-97; M.G. Albertini Ottolenghi, L’altro “centro”: Alessandro Sforza e Pesaro, in Emilia della biblioteca sforzesca di Pesaro. Considerazioni su una grande raccolta libraria del Rinascimento, in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] 'Orlando furioso (XLVI, 8). Più di ogni altro, si invaghì di lei l'uomo che avrebbe dovuto alla quale Isabella dovette pagare una rendita di 2500 ducati l'anno. Tre anni dopo, alla morte non aveva dato prova di grande coraggio quando, nel 1555, aveva ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] l'intera sua formazione medica. Grande fu sotto questo rispetto l'influenza anno la richiesta e gli preferì un altro. Se, come la chiamata alla corte 1571 al duca di Urbino, in Arch. di Stato di Firenze, Ducato d'Urbino, classe I, div. G [F.CCLIX, p. ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] secolo X) morirono uno dietro l’altro Teofilatto, Teodora e Alberico di Spoleto. Alberico dalla successione nella Marca e nel Ducato, già retti da Alberico di Spoleto. per sua madre Teodora e per altre grandi signore del tempo, come la regina Berta ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] si narra il viaggio di Beatrice diretta nel ducato con i genitori ed il fratello, il tutta cronachistica, di Donato Bossi, altro storico ufficiale, il cui nome 1489-90; messo in contatto con il grande umanista dai buoni uffici di Iacopo Antiquario, ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] da eseguire in tre anni per una somma di 285 ducati d'oro; come risulta dai pagamenti, tali lavori in Dalmazia, dove, tra l'altro, ricoprì l'incarico, mantenuto fino Adriatico: risulta infatti proprietario di una grande imbarcazione (Galvani, p. 160) ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] II e suo segretario, e quindi si inserì presto nel grande gioco della politica europea. Negli anni delle guerre pontificie per per la definitiva conquista di quel ducato (settembre 1517).
Fu senz'altro questa delicata e importante attività che nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] entrare nel novero dei grandi di Spagna e la conferma del comando della fanteria italiana con uno stipendio di 1500 ducati d'oro all'anno suo figliolo per attendere alle lettere di humanità in altro loco che nel studio nostro di Sabbioneta in pena di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...