LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] da retribuirsi al marchese (82.000 ducati di 54 soldi il ducato l'anno in tempo di guerra, 47 I primi anni Sessanta furono anni di grande peso per il Marchesato: superata la a Matteo Corradi, 7 genn. 1443), dall'altro la morte improvvisa di L. III e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] venne ospitato al palazzo apostolico, dove il papa gli tributò grandi onori e gli consentì ogni genere di svaghi, compresa la fra l'altro rese il loro ufficio commerciabile. L'operazione, che fruttò alle casse papali ben 62.400 ducati, si collocò ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] comprendente la Marca anconetana, il Ducato di Spoleto, il Patrimonio e papa a Giovanna e a Luigi I il Grande, re di Ungheria e di Polonia, si fecero Era necessario contrastare i Turchi anche su un altro fronte, quello dell'Armenia, ridotta all' ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] idropica (2 giugno; musica perduta). Tra l’altro, durante le prove dell’Arianna morì (9 Marino. Al suo interno spiccano due grandi cicli patetici: la versione polifonizzata del II. Da Modena, nuova capitale del ducato estense dal 1598, Cesare d’Este ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] gran celebrità, in tutte le parti di medicina grande, ma nel prognostico mirabile". Quanto al C., 1627, con lo stipendio di 700 ducati annui. Docente, suo malgrado (avrebbe s. l. né d., ma Colonia, senz'altro prima del 1644) che comprendeva pure i De ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] che era più che altro di origine sentimentale e derivava dal suo ideale di una grande Sinistra in cui avrebbe Torino 1908, ad Indicem; G. Sforza, La rivoluz. del 1831 nel Ducato di Modena, Roma-Milano 1909, ad Indicem; R. Pierantoni, Storia dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Ferdinando il Cattolico ebbe nel 1485 il ducato di Gandia e il titolo di Grande di Spagna, Girolama ed Isabella o de' Fiori un magnifico palazzo, che è ora Sforza-Cesarini, e altro palazzo in Pienza; e ad Andrea Bregno aveva commesso l'altar maggiore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] con grandi dimostrazioni di stima. Tornò a Napoli il 7 apr. 1505, avendo ottenuto una condotta e la conferma del ducato di protetto da un lato e alle spalle da due fossi, dall'altro lato da una palude ed era accessibile solo dalla fronte, che ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] cospicue somme di denaro (forse 30.000 ducati) ai nobili poveri a titolo di di soli nove voti, giocati peraltro con grande perizia. Divenne doge al decimo scrutinio, il era portati via la peste uno dopo l'altro: da ultimo era toccato a Domenico, nel ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Ercole all'imperatore Federico III per il ducato di Modena e Reggio e chiamando in nome di un ideale "classico" di cultura dall'altro; e a nota qualificante di B. si adotta il utilità - almeno per tratteggiare nelle grandi linee la sua vita - i ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...