(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] il rodiota (o rodioto), un ducato d’oro che imitava il ducato d’oro o zecchino di Venezia sconvolta dal noto terremoto, che fra l’altro fece crollare la statua colossale di Helios. Del è forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] In questo modo si sviluppò la grande attività finanziaria sul continente, dove, dal del regno delle Due Sicilie e del ducato di Parma, con utili ingenti. La nel 1935, al Louvre. n Una raccolta di altro tipo è quella formata da Sir Lionel Walter ( ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] nella sua opera di riordinamento interno (importante soprattutto la Grande Ordinanza del 1254, sulla condotta degli agenti regi ▭ Un altro ordine cavalleresco intitolato a Luigi IX di Francia (Ordine di s. Ludovico) fu istituito nel ducato di Lucca, ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] di Roberto I di Normandia, ereditò (1035) il ducato paterno. Domò con l'aiuto di Enrico I di Francia e alla gelosia del re: ma le grandi vittorie di Mortemer e di Varaville su 1085-86) e per l'altro lasciando notevole parte nell'amministrazione agli ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] gli tolse Lorenzo (4 maggio 1519): il ducato di Urbino fu unito in gran parte allo Giano Lascaris e Marco Musuro, e un altro collegio greco a Firenze; favorì gli studî Lorenzo a Firenze, parve che il grande artista che, pur nei frequenti contrasti, ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] "timido e suspeso" cadde presto in balia d'altro uomo dallo sguardo lucido e fermo, dalla ferrea cardinalizia del 28 settembre 1500, il grande giubileo di quell'anno, forse il Pontificio. Cesare s'impadronisce del ducato di Urbino e dei feudi di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] le cui sorgenti sono vicine a quelle dell'altro Imera (Fiume Grande) che si getta a settentrione nel Golfo ū potrebbe rimare con ŭ. Nel compon. Già mai non mi conforto, si ha ducie: crocie, ma l'emendamento in cruce s'impone.
Il mutamento di è (ē) e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Belt 400-500 mm. Le piogge più abbondanti cadono in giugno; un altro massimo è in ottobre. In inverno prevalgono i venti di SO.; in del Holstein. Questa lettera sollevò una grande agitazione nei ducati. Tutti i principi protestarono, a eccezione ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] ricostituire l'unità del regno, l'altro per restaurare la signoria feudale della chiesa marca d'Ancona e duca del ducato di Spoleto. Entrato in Firenze complessione robusta, con fronte ampia, grandi sopracciglia, espressione del viso severa. Sofferse ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] dei loro diritti e tanto potenti da non sopportare che un altro s'imponesse troppo su di loro, onde il re era soltanto ducato che, dai conquistatori, si disse Normandia e che s'ingrandì ulteriormente di Bayeux, del Cotentin e dell'Avranchin. Grande ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...