COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] maggio 1671).
Nei cattivi rapporti familiari, vissuti con grande disagio da C., sono state spesso individuate le ragioni dei tempo. Ma altro significato ebbero l' a sé da antichi vincoli feudali (Toscana, ducato di Savoia, Modena, Mantova, Parma ecc ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] caduta di Napoleone, il C. ebbe un altro incarico di rilievo, quando i Borboni di Napoli C. da 8.000 a 3.500 ducati annui. Questi che nel frattempo si era 1838. La sua morte non suscitò ormai grande scalpore, ma solo la preoccupazione di non lasciare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] 'autunno del 1773 nacque un altro bambino, Giovan Battista. Fino all'intervento degli organi direttivi del Ducato di Massa e di Carrara, Lelia Alessandro G., Barga 1926; U. Prota-Giurleo, La grande orchestra del r. teatro S. Carlo nel Settecento, ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] dell'amore" che non può esser altro che Dio giacché l'amore terreno, pur Ma soprattutto l'E. godette di grande stima e simpatia personale presso i contemporanei 171 s.; G. P. M. Castrucci, Descrittione del Ducato di Alvito, Napoli 1686, p. 60; G. P. ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] nell’Urbe, dove ricevette un anticipo di centotrenta ducati per le pitture ancora da eseguire al fianco , uno del 29 agosto 1514 e l’altro del 6 maggio 1518, stilato all’interno decisero di fare costruire un grande modello ligneo della cattedrale, la ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] a lui, tra l’altro, l’esame dei candidati alla Fontanini, Della Istoria del dominio temporale della Sede Apostolica nel ducato di Parma e Piacenza, Roma 1720, docc. nn. politique des cités lombardes dans le ‘grand projet’ de Jean XXII, in Papst ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] reputazione che avendo provisione un ducato il giorno, vestiva a maniche Il 10 nov. 1422 G. effettua un altro pagamento per la medesima casa e undici si è visto, ben poco si è salvato dei grandi cicli pittorici di Venezia e Brescia, nulla rimarrà di ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] 1838, p. 5). La dominazione asburgica sul ducato di Parma lo condusse in Italia, e proprio il 12 e il 13 maggio 1845). L’altro, invece, diede una svolta alla sua carriera. Rossini, divenne La gazza ladra.
La grande occasione gli si presentò nel maggio ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] con una confutazione in cui, tra l'altro, avanzava il sospetto che la tesi del il 1760, uscirono i quattro volumi della sua grande opera sulle monete (I, L'Haya 1754; , sulla situazione e sulle risorse del ducato, preparato per la visita a Milano di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] pertinente anch'essa come Busto Arsizio al ducato milanese, è spiegato da un testo da un lato, e dall'altro rapporti con quell'Ordine francescano modello per Francesco del Cairo, e le due grandi tempere dell'Adorazione dei Magi e della Presentazione ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...