GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] corrispondesse a questo la somma di 157.000 ducati.
E però non è appagata la grande ambizione del G., nella misura in cui - a mani vuote, lascia una Roma in cui non si parla d'altro che del "negozio" di cui s'è fatto latore. Inascoltato e umiliato il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] metaforico). Per tacere di Cronaca del ducato di Urbino per sei percussionisti (1991), cuore a chi, come me, ha la grande fortuna di vivere nel Trentino-Alto Adige» ( Danza delle silfidi di Berlioz. Altro esempio macroscopico ne offrono le Sinfonie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] principi, onde superare e gestire la grande precarietà delle istituzioni umane e della Quinzio, avvocato fiscale nel ducato spagnolo di Milano.
Nella dedicatoria non di affinità, non di lega, non d’altro vincolo, nel quale chi tratta con lui non abbia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] di compiere il rilevamento topografico del Ducato di Hannover, un impegno che lo voi pure. Nell'attesa non vi posso dire altro che questo: ho dal nulla creato un nuovo sfera, pur se di raggio molto grande e dunque localmente approssimabile a un piano ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] et des tergiversations dont le duc de Galliera, qui en est ., il quale più di ogni altro si adoperò per la realizzazione della 59, 63, 120; Id., Recherches sur la formation de la grande entreprise capitaliste (1815-1848), Paris 1959, p. 121; J. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Cristo al sepolcro. Altro impegno di vasto Bava, Le collezioni di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo Emanuele Tintoretto, Palma il Giovane e Sante Peranda per il Ducato estense, in La pittura veneta negli Stati estensi, ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] , duca di Gravina, per una somma di circa 600.000 ducati annessa al possesso del feudo di Amatrice, negli Abruzzi. I di S. Restituta i santi esercizi... Fu grande il frutto che operò nelle anime, nè d'altro si parlava in tutta Napoli che delle virtù ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Guiscardo guidata da B. iniziò la grande impresa contro l'imperatore Alessio e l aveva designato come erede al ducato, si fece riconoscere dall'esercito ma la sua signoria fu in un primo tempo tutt'altro che sicura, dato che all'interno della città la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] il pensiero non sono altro che modificazioni della materia; suo sistema.
Louis-Sébastien Mercier, poeta, grande ammiratore e amico di Rousseau e Diderot sapessi che il baril di vino vale un ducato, subito io intenderò con idea distinta la proporzione ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] campagna di Roma infino nel regno di Napoli, nel ducato di Spoleto et in altri luoghi", l'artista, sul versante privato, "un'arme grande con certi trofei sopra" sulla facciata padovani appare di norma sottovalutato l'altro aspetto del F., quello di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...