Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] ; d’altra parte, non parvero di grande valore né l’Historia sacra (1570) per evitare l’inserimento nell’Indice); Fronton Du Duc (editore di Crisostomo, Atanasio, Basilio e Gregorio e le lettere dei papi su ogni altro testimone (Fubini 1999, p. 154 ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] remota dell'area nordorientale del suo ducato di origine (sinodo di Francoforte diocesi, che accolse tra l'altro anche la riforma luterana, mentre la diede a B. l'aspetto di una città di grandi dimensioni: al duomo si aggiunsero la fondazione di St ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] mania nazionale del poetare, che per lui altro non era che un'improvvida fuga dalla Monti e a mons. A. Mai - altra grande amicizia del G. - una sua versione italiana del la sua volontà lo aveva ricondotto nel Ducato. Da allora però avvertì sempre più ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] recitata nella sera prevista. «Non molto tempo innanzi un altro fiorentino, Bernardino di Giordano, aveva fatto recitare la Mandragola grande amicizia. Dopo la conquista di Napoli e il costituirsi della lega antifrancese (Venezia, Austria, ducato ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di Monti di pietà e dall'altro una violenta campagna antiebraica che arriva tenne vari cicli di predicazione che ebbero grande successo. Se non è possibile dare conto fondi per la crociata a Perugia e nel Ducato di Spoleto.
Legata alla sua attività di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] di svolgere un programma di triangolazione del ducato di Hannover utilizzando una catena di 26 triangoli un punto appartenente al più grande intervallo contenente i punti x0,x1,…,xn e x. Per sfruttare i valori situati dall'altro lato di x0 si possono ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] opinione sia da abbandonare in quanto non ha altro fondamento che il grande attaccamento mostrato in seguito da A. verso 1733; D. Barsocchini, in Memorie e documenti per servire all'Istoria del Ducato di Lucca, V, Lucca 1844, pp. 371 ss.; A. Overmann, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] la scelta del D. suona tutt'altro che strana: era certo un grande tra i grandi, un "capitalista"; ma un capitalista , economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 438-67; Id., Il ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 1802 a una serie di busti per la sala grande dell'ateneo. Sono i ritratti di Napoleone, Jourdan -Arts et Manufactures di Torino; un altro fu donato dal Breme al Senato del Italia, Torino, la Toscana e l'ex ducato parmense (il C. vi è testimoniato con ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] di Pisa e favorire i ribelli bolognesi nel ducato. La morte di Giulio II, sopraggiunta l'Inghilterra e la Curia, ma dall'altro guadagnò al papa il margine di tempo che periodo nessun sacrificio era sembrato troppo grande, si era dissolto nel nulla. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...