CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] , e reintegrato Francesco II Sforza nel ducato di Milano, nel 1524 il C. era pagato per un disegno della porta grande del duomo verso gli scalini (per questi assieme al buon Mauro (che non è altro che il compilatore raffazzonatore da metà del IX ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Paolo, dandogli pieni poteri. Nell'uno e nell'altro caso ebbe certo un gran peso la circostanza felici eventi, scelse un'occasione di grande solennità: il giorno in cui, nel a fuoco e a sacco l'intero ducato, fece strage degli uomini atti alle armi ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] cercare un avvicinamento con il papato, dall'altro spinse l'imperatore a occupare ampia parte Orvieto) e dai principali nobili. Nel ducato di Spoleto e nelle Marche l'affermazione finì per articolarsi in quattro grandi circoscrizioni: la provincia di ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] era quella di "farsi grande" con l'acquisizione del rendita. Alfonso, che pure aveva ereditato il ducato di Chartres, vedeva svanire la successione nei Sig. cardinale d'Este". E più tardi un altro ambasciatore, il Vivonne, ribadiva al sovrano che " ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] rimasta una testimonianza di grande rilievo: nel 1430 G de campagna […] e non resta altro che la persona inferma et una Mantova 1954, pp. 673, 712, 719-769; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] un’Allegoria della pace per esaltare il ducato di Ranuccio; La costruzione del ponte del fratello Maffeo – autore tra l’altro di un’ode in onore di s. di un modello per un monumento pubblico di grandi dimensioni per il quale non è escluso che ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] il suo presunto commento su quest’ultimo («non ci vedo altro che il pensiero di Giorgione», Baglione, 1642, p. 137) dell’arte, XVIII (1995), pp. 207-246; S. Mamino, Reimagining the Grande Galleria of Carlo Emanuele I of Savoy, in Res, XXVII (1995), ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Farnese, che andava a prendere possesso del Ducato di Parma. Il D. seguì la sua castello di Tournai (Doormijk), anche l'unica grande occasione che gli si presentò si risolse in , p. 388) mentre quelle dell'altro codice II. I. 281, attualmente ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] alleanza, Alfonso I chiese fra l'altro un cappello cardinalizio per l'E. un'abbazia con una rendita di 3.000 ducati l'anno. Il 19 settembre Ercole partì da sua influenza alla corte di Francia era già grande, ma sarebbe stata ancora maggiore se fossero ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] quali i calvinisti che preferivano senza altro l'alleanza coi Turchi al dominio Vienna Carlo Ruzzini era "pregiudicato da una grand'età" e "mostrandosi anco più del i vari legati, quello di 30 mila ducati a favore delle monache del convento bolognese ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...