Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] e i classici latini (Nardi) è infatti l’altrogrande temadegli incontri in questo periodo. È in particolare attorno dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato, Atti del VII Convegno, Firenze 19-20 sett. 1997, a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] egli abbandonò la sua pretesa e prestò omaggio a Filippo VI per il ducato di Guascogna e la contea di Ponthieu; per quei primi anni di acquarello una straordinaria nobiltà e profondità.
Un altrogrande acquarellista fu John Sell Cotman (1782-1842), ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] un'inchiesta sulla diffusione della pellagra tra i contadini del ducato, segnava un'orma nella storia della medicina sociale. F discipline medico-forensi si andava affermando. L'altrogrande clinico, passato pure nello studio pisano all'insegnamento ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] si trova l’opera del censimento universale del ducato di Milano nel mese di maggio 1750 in opera del Catasto milanese suscitò un grande interesse in Europa. Nel 1764 un cadere l’impostura, non vi è altro compenso che farlo stampare. Gli esercizi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , e in pergamena o carta di buona qualità. Un breviario grande lasciato dal prete Antonio David nel 1417 vale 50 ducati, 34 un "missale pulchrum de pulchra litera" nel 1420, 32 un altro messale indicato nello stesso testamento, 11 un breviario ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che spendono ducati [...], ma di chi è stà l'autor, e fo danari vadagnati mo' un letizia tale fastoso spettacolo (13).
Un altrogrande progetto di scena effimera si collega all'attività ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che spendono ducati [...], ma di chi è stà l’autor, e fo danari vadagnati mo’ un con letizia tale fastoso spettacolo (13).
Un altrogrande progetto di scena effimera si collega all’attività ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ha un esempio eloquente nei Commentari di un altrogrande artista-ingegnere del Quattrocento, Lorenzo Ghiberti, che in seguito alla sconfitta francese, col conseguente ritorno nel ducato di Massimiliano Sforza. Non più giovane, è costretto ancora ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e tentativi di rivitalizzazione) si trovano riunite nell'altrogrande, ma effimero, tentativo di renovatio istituzionale e , a cura di F. Tateo, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Roma-Bari 1990; E. La Rocca, L'avvio della processione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] popolare il quartiere del Campo Marzio. Ai suoi margini, un altrogrande cantiere di scavo di questi ultimi anni, quello che ha programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il Ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...