I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] affinazione a proprie spese (68). Un altro metallo esportato dai Tedeschi in grandi quantità era il ferro; nella primavera del A partire dal 1355, il valore al moggio raggiunse i 7-8 ducati d'oro e in seguito alla politica fiscale sul sale i prezzi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell di carattere profano, quelli meglio conservati sono senz'altro le grandi cisterne della zona sud-ovest, legate a un ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] al riparo dalle ripercussioni delle catastrofi originatesi in un altro paese. La grande crisi del 1929 cominciò in ottobre negli Stati di grande rilievo legati al sorgere dello Stato nazionale. Prima della sua formazione, ogni città, comune, ducato e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1160 e il 1190, ma se ne può vedere un altro a Chinon. Tali c. mostrano un'evoluzione parallela a .: s.v. Château, in Viollet-le-Duc, III, 1858, pp. 59-193; in uno sporto addossato. Nei c. di grandi dimensioni la cappella era collocata in edifici a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (area meridionale dell'odierna Prov. di Henan) e poi nel ducato di Jin (Prov. di Shanxi), di forme metalliche conseguenti anche da differenti gruppi etnici; in un altro documento si dà notizia di un analogo grande mercato esistente fra i Quijo della ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di lì (111). Agli effetti della domanda di grandi navi da trasporto, ciò implica che il grano erano quantità tutt'altro che trascurabili. Altro indice di un' sei per cento calò da 150.000 a 60.000 ducati; quello dell'uscita da 264.000 a 119.000.
...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] negli anni: nel 1597 la cassa del Deposito grande conteneva oltre 6.400.000 ducati; e nel 1609 se ne contavano più di nove e della Zecca, mi hanno impedito di fornire, tra l'altro, un quadro più preciso della finanza veneziana dal 1627 al 1630 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] patto di ottenere sovvenzioni sorprendenti, fino a 4.000 e 5.000 ducati rispettivamente nel 1492 e nel 1496. Fu in queste circostanze che Incanti si contraddicono l'uno con l'altro", era causa di grande difficoltà (73). I periti lamentavano l' ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] e poi fino al 1334 un altro 4% soltanto, anche se fra grande cassa del debito fluttuante, anche se sembra esserle rimasta una gestione finanziaria consistente (nel novembre 1383 si prevedeva un fabbisogno nei termini consueti di 15-20.000 ducati ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da Luigi VII di Francia, aveva portato in dote a Enrico il ducato paterno (era figlia di Guglielmo X d'Aquitania); per questa ragione re d'Ungheria Luigi il Grande, fratello del principe ucciso, da un altro fu caratterizzato dal complicato intreccio ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...