CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] (Nitti, p. 301).
Il richiamo della grande politica si faceva sentire e già alla fine questi era stato imprigionato e il ducato milanese era stato occupato dall' fine di settembre, poi rinviato di un altro mese. Accelerò invece le trattative per l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] pronunciato a favore della devoluzione del ducato, rivendicò subito i diritti della S memoriale, il cardinale, con grande franchezza e libertà, rimproverava al del pontificato di C. VIII è impresa tutt'altro che agevole, dal momento che, dopo il volume ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] diritti feudali del papa sul ducato di Parma e Piacenza e di incertezze e fallimenti, ben altro fu il peso dell'azione di ambasc. sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] rettorato di Orten e di Bois-le-Duc (diocesi di Liegi); alcuni priorati, duca di B0rgogna, onori; a qualcun altro [Gian Galeazzo], la corona di re Valois, Le rôle de Charles V au début du Grand Schisme, in Annuaire-Bulletin de la Société de l' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] la Marca anconetana ed eventualmente il ducato di Spoleto, così come una volta da un lato e Biordo e Perugia dall'altro non portò ad un'intesa duratura. Nel pp. 43-78; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II-III, Paris 1896-1901, ad ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Imperiali. Il Pamphili non poté far altro che perorare la causa della pace presso di circa cinquemila uomini alla volta dei Ducati. Dopo un breve assedio la guarnigione di , I. X liquidò l'ultimo grande residuo di autonomia feudale nello Stato ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Stati italiani alle ambizioni delle grandi monarchie europee e associare costarono a L. X ben 150.000 ducati, avrebbero dovuto facilitare l'insediamento di Giuliano di questi due re eletto, di necessità caccia l'altro d'Italia" (in Nitti, p. 231). L ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di Pasqua, con notevoli forze e largo seguito di grandi ecclesiastici e laici.
La prima visita ed il primo convegno altro figlio Ludovico (il futuro Ludovico il Pio), dovette però accettare che la clausola della promissio concernente l'intero ducato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] bilanciare l'opposizione spagnola alla devoluzione del Ducato di Ferrara.
Nel novembre 1597, con di Malvasia fanno emergere un altro aspetto poco documentato dell'attenzione per guardaroba, fra cui "un quadro grande in tela d'una notte con ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] l'alleanza del duca di Clèves. Grande era l'aspettativa che Francesco I poneva opinione chel concilio di Trento non sia altro che concilio del Imperatore" (ibid., in Memorie storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II, pp. 245 ss.). ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...