DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] quella del 14 dic. 1872).
Nelle grandi pagine del '68-'69 (parallele alla Storia lo stesso, e non si dilegua nell'altro" (p. 65).
Ne La chimica Amante-R. Bianchi, Mem. stor. e statutarie del ducato, della contea e dell'episcopato di Fondi in Campania ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] l'intera sua formazione medica. Grande fu sotto questo rispetto l'influenza anno la richiesta e gli preferì un altro. Se, come la chiamata alla corte 1571 al duca di Urbino, in Arch. di Stato di Firenze, Ducato d'Urbino, classe I, div. G [F.CCLIX, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] contribuì non poco a dar lustro al ducato estense, che dal 1598 aveva in Modena al quarto (1799) che, tra l’altro, segnò il suo esordio come scienziato.
Essa presidente di Ruffini (1816), che godeva di grande fiducia sia in campo scientifico, sia da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] nell'ambito dei suoi incarichi ufficiali nel ducato di Weimar-Sassonia, si occupò dal 1776 passa mai attraverso uno stadio di un altro animale adulto, è possibile effettuare un discendenza. Nella sua prima grande opera, la Generelle Morphologie ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] del papa Martino V (1417-1431), mentre un altro suo zio, di nome Antonio, fu professore di medicina Visconti, imponeva a tutti i cittadini del Ducato.
In questa stessa città il F. contributi o di staccarsi dal grande maestro, giacché egli ritiene ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] Nicola si stabilì a Malta dove un altro fratello, Carlo, aveva aperto una casa 1841), la tecnica ebbe grande successo.
Le traversie politiche del si vedano G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducato di Modena. Studi e docc., Roma-Livorno 1909, ad ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] (Ragguaglio, p. 15), e dall'altro di rispondere alle obiezioni mediche, filosofiche nei quali, pur con grande cautela e con importanti differenziazioni Lucchesini, Memorie e documenti per servire alla storia del Ducato di Lucca, Lucca 1843, p. 129; G.B ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] tratti di un omonimo zio. Un secolo più tardi un altro Bernardino, giurista anch'egli e avvocato curiale, visse a Canziano un manoscritto dell'inedita Chirurgia magna del Vesalio, il grande maestro di anatomia che era morto in circostanze oscure nel ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] Lombardia austriaca e del ducato di Mantova recentemente visitate attività professionale presso l'ospedale S. Francesco Grande. Eletto protomedico all'Ufficio di sanità con decreto 28 giugno 1804 sollecitava tra l'altro i medici a tener conto del ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] popolare, favorendo tra l'altro, in opposizione agli intendimenti del grandi epidemie del 1853 e 1855.
In Oriente ebbe modo di riconoscere la grande 223; C. Fano, Francesco V,il Risorgimento nel ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...