Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dell’organizzazione territoriale della G. erano i 5 grandiducati a base etnica, Sassonia, Baviera, Turingia, Svevia classica greca, irrecuperabile. Demoniaco fino alla disperazione è l’altrogrande isolato dell’epoca, il drammaturgo H. von Kleist.
L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il nome in Morea), il Regno di Tessalonica, il ducato di Atene e altri feudi minori; i Veneziani sottoposero un lato, e la scuola atticista dall’altro, corrente di purismo che predica il ritorno ai modelli attici.
Unico grande storico è nel 2° sec. a. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] passaggio della parte maggiore del ducato di Varsavia alla Russia con il si distinguono in cinque gruppi: a) dialetti della Grande Polonia (nel Medioevo compresa fra l’Oder a O Cinquecento; accanto a lui un altro simpatizzante della Riforma, M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] tale transizione è stata tutt’altro che indolore. Mentre il governo dialetti lituani; negli stessi anni, nel Ducato di Prussia, D. Kleinas (17° Bitė «l’ape») e P. Vaičaitis. Due grandi personalità furono estranee alle correnti: J. Tumas-Vaižgantas ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] detta Liguria, poi Neustria. Sdoppiatosi il ducato di Neustria in due marche (888), diventarono parte della L. i territori alpini a N dei grandi laghi, cioè le valli ticinesi e la Valtellina. Ma, a l preconsonantica (ólter «altro», e in Bonvesin de la ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] e il Polesine. La regione alpina coincide, a grandi linee, con il bacino superiore del Piave e prima industrializzazione, dall’altro prese forma un vescovi. Ottone I aggregò l’Italia nord-orientale al ducato di Baviera e poi di Carinzia con il nome ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] regionale si articolò, in base al rituale funerario, in due grandi facies culturali: una di inumatori (cultura delle Tombe a fossa) di Benevento. Nella C. bizantina il ducato di Napoli, dal quale si staccò poi l’altro di Gaeta (899-933), venne ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] , artistici, archeologici di grande importanza, ma poco conosciuti , alla quale è attribuita tra l’altro la necropoli di Fonte Noce (Recanati). si costituì così la marca di Camerino, staccata dal ducato di Spoleto. Più tardi fu creata anche la ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] federati trascinò i L. nella grande politica mediterranea di Bisanzio: prima L. cadde sotto l’influenza bizantina; d’altro canto la struttura anarchica dei L. permise a porte di Roma e a sottomettere i due ducati di Spoleto e Benevento.
La fine del ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] 1818 in Lombardo-Veneto, Piemonte, Ducato di Parma e Toscana nacquero scuole di formule riciclabili da un testo all’altro, mentre l’opera buffa pratica in la prosa la situazione è quella di grande incertezza tra forme concorrenti lamentata da Manzoni, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...