DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] et des tergiversations dont le duc de Galliera, qui en est ., il quale più di ogni altro si adoperò per la realizzazione della 59, 63, 120; Id., Recherches sur la formation de la grande entreprise capitaliste (1815-1848), Paris 1959, p. 121; J. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] (425).I figli di Gherardo, altro zio paterno del B., furono tassati per 41 ducati; gli eredi di Tommaso di Giovanni cosa alcuna", ma il solo nome di Vincenzo di Poggio, il grande ribelle della Repubblica di Lucca, in esilio da più di vent'anni ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] ricordare che il grande successo dello scritto , ma questa volta con ben altro spessore filosofico, appena liberato pubblicò due intolleranza popolare, in Giacobini e pubblica opinione nel Ducato di Piacenza. Convegno di studio, Palazzo Farnese… ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] le medie annuali dei cambi fra il ducato d’oro e la lira milanese dalla fine stipendi a medici e ad altro personale per assistere gli ammalati. 2000; S. Ricossa, C. e Foa, i due grandi umoristi dell’economia, in Il Giornale, 24 settembre 2000; ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] in cui gli dovettero essere di grande aiuto la conoscenza diretta dei nella conclusione dell'estimo del ducato di Mantova e nell'indirizzo impresso i due davano a tutta l'operazione. Tra l'altro, era un conflitto che aveva un precedente, quando ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] commercio dell'allume che gli veniva rimesso da un altro mercante lucchese, Giovanni Campucci. L'Inghilterra si serviva di un anno dalla morte concesse l'ultimo grande prestito a Venezia, di ben 20.000 ducati d'oro, prendendo in pegno dal governo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 'anno 1563 il B. fece ritorno a Lucca "con un grande traino", in compagnia della moglie e dei figli, ad eccezione di due asientos: uno per 5.016 ducati, ed uno per 24.000 ducati. Il 17 agosto fu la volta di un altro contratto per l'ammontare di 37. ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] due ministri regi, uno per lo Stato di Milano e l'altro per il Ducato di Mantova, il compito di svolgere inchieste sulle attività economiche un proprio piano d'annona in cui, con grande sfoggio di calcoli e tabelle, dimostrava ancora una volta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] e-storto loro oltre 15.000 ducati che finirono per appesantire ulteriormente il ", arrivando persino a sottolineare "la grande occasione ch'el Signor Idio presta e della sua politica un quadro tutt'altro che lusinghiero: profondamente ambiguo - le ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] Portogallo, l'Inghilterra, il Regno di Napoli, il ducato di Parma - e lo inducono a tentare qualche inedite. Del grande archivio Cavalletti-De Rossi-Belloni, che era conservato ancora pochi decenni fa, non resta oggi altro che qualche spezzone ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...