L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] Rome 1985, pp. 41-47; G. Colonna, I Latini e gli altri popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum 1996, pp. 165-73; M. Pacciarelli et al., Usi funerari e forme sociali nell'Italia protostorica, Colloquium XXI, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] contesti, dove spesso convive una pluralità di usi, talora complementari, talora addirittura contrastanti. La ricerca . Si segnala, unico ma significativo per l'analogia con altri contesti, il rinvenimento di una giara contenente resti ossei di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] ansato con lungo versatoio. Sia di questo oggetto sia di altri collegati ai riti del fuoco (torce, bracieri, incensieri) riconoscere non già, o non solo, una mera concessione a usi radicati nella pratica religiosa, quanto l'inizio di una nuova ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] alcuni con una perforazione a un'estremità per essere appesi e altri scolpiti in forma fallica) e figurine d'argilla esposte al differenze di peso e di misura corrispondevano mobilità e usi diversi: i pesanti e voluminosi incensieri composti di due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Lattanzio, Agostino, Flavio Cresconio Corippo fra gli altri.
Realtà regionali e interazione civile nel tardo ’esercito imperiale e accanto al diritto romano ogni regione manteneva i suoi usi, il suo diritto, la sua lingua e una grande varietà di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] infanti sono deposti in pithoi fino all'età di un anno, gli altri in posizione contratta o, se uomini, appoggiati sul dorso. Il - IIIA1), trovata nello stesso sito. Accanto ad usi funebri ancora di tradizione mesoelladica, per la pratica delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] molto schematiche, che vengono poste sopra cesti o altri contenitori in cui sono conservati i resti degli antenati state rinvenute sempre in tombe e pertanto possono avere avuto usi diversi. Si è proposto che rappresentino dee madri, concubine, ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] , il modo di presentarsi (aspetto fisico, abbigliamento, maniere). Le definizioni e gli usi dei termini generali che definiscono il rapporto tra «noi» e gli «altri» sono caratterizzati dalla tendenza ad affermare generalmente la superiorità del primo ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] relativi resoconti sulla flora, sulla fauna e sugli usi e costumi dei popoli che li abitavano: dei compiere ricerche etnologiche in America Latina e in Asia.
Ma molti altri narratori potrebbero essere menzionati, come, ad esempio, George Alfred Henty ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] per la produzione annuale di rizomi (taro, ignami) e di altri frutti e piante commestibili, come banane, canna da zucchero e curcuma così come l'edificazione di numerose strutture per usi agricoli (ripari, terrazze, mounds). Testimonianze analoghe ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....