La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] tra loro, i paralleli si distanziavano gli uni dagli altri man mano che si allontanavano dall'equatore. Questo tipo di di notizie che riguardano gli stanziamenti umani e gli usi e costumi delle diverse popolazioni.
Funzione della Geographia generalis ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] la dignità dell'uomo creato a immagine di Dio, mentre in altri si è preferito insistere sull'inclinazione dell'uomo verso il peccato che videro nell'innovazione un tentativo di imitare gli usi della Chiesa cristiana) e, mutamento più radicale, furono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] del Titanic nel 1912) e presto adattò tale dispositivo a usi militari contro i sottomarini. Presso le basi sperimentali di Nahant attraverso un substrato più denso. Lord Kelvin e altri fisici matematici avevano compreso che i moti orbitali della ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] strumenti e armi in selce, ciottoli dipinti, fibule e altri ornamenti in metalli anche preziosi, vasellame, che imitano in maniera ritenuti "più forti" e non contaminati da precedenti usi, all'opposto della domanda dei collezionisti stranieri, che ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] in appartenenti all'Islam e in appartenenti a tutti gli altri gruppi, percepiti come nemici da combattere sino al loro annientamento non si è limitata a fare scempio delle istituzioni, degli usi, dei valori che ha trovato sulla sua strada, ma ha ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] sia dai confini degli Stati sia dai tradizionali usi di guerra, tanto nella condotta dei combattimenti Paesi come il Myanmar, il Tibet, la Cina, il Sudan, e nei molti altri in Asia e in Africa in cui interi popoli o minoranze etniche sono soggetti a ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 500, l'Africa occidentale verso il 1.000 (v. Davies e altri, 1968; v. Harlan e altri, 1976).A nord e a est del centro vicino-orientale, discussa ciotole, tazze, bicchieri. La gamma degli usi generò rapidamente una corrispondente gamma di forme ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] filone neomarxista, di cui sono significativi esponenti, fra gli altri, il fisico italiano Marcello Cini e i suoi allievi, della fisica nucleare (inizialmente per usi bellici, poi anche per usi civili), infine alla diffusa preoccupazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] però, oltre ad alcuni versi dello stesso Surapāla, ne contiene numerosi altri che si possono incontrare in opere spesso ben più antiche e dal fondamento o soltanto in minima parte fondate sugli usi effettivi, e forse non destinate a essere tradotte ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] in riti: ma che cos'è un 'rito'? I molti usi del termine 'rito' sembrano poter essere raggruppati in due classi principali oggetti e soggetti del culto), sia lo status delle une e degli altri. In effetti è solo nel culto e tramite il culto che la ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....