Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] o comunque destinare gli spazi interni ai più svariati usi. Il perimetro esterno a volte non era continuo , Karkemish, Hazor, Dan, Tel Poleg, Tel Zor, Sichem e altri siti ancora); di conseguenza la struttura delle porte urbiche diventa più complessa ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] capacità di lavorare il ferro o il bronzo per tali usi. Si ponevano così le premesse per l'impianto di una degli edifici che vi si erano succeduti a partire dall'età micenea. Altri scavi la Società Archeologica Greca effettuò ad Epidauro nel 1881, ad ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] che più si erano aperti all’influenza e agli usi e alle prassi orientali si schierarono e operarono sempre per gli accordi fra Stato e Chiesa molti episcopi e abbazie o altri istituti religiosi erano, come si è già notato, di presentazione regia ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] questo tipo di associazioni. La messa in discussione degli usi locali, all’interno del più generale progetto di che aveva formato, almeno nel settore maschile, a favore di altri comparti del mondo cattolico, ma cominciava anche a mettere in dubbio ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] termine ‛anima', inoltre, è usato liberamente, evitando di definire usi e sensi specifici, e ciò per mantenere il suo pieno che la psicologia non può limitarsi a essere un campo tra gli altri, giacché l'anima stessa permea tutti i campi e le cose ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , fin dagli anni trenta, e M. Edelman, autore negli anni sessanta di un famoso libro sugli "usi simbolici della politica" e poi di altri scritti influenti. Entrambi, e il secondo più del primo, hanno però privilegiato l'uso manipolativo del simbolo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] claustrale dell'abbazia, descrivendone l'aspetto e indicandone gli usi medicinali e persino culinari. Le fonti sono antiche ma mundi libri quatuor di Guglielmo di Conches (1080-1154 ca.) e altri scritti del XIV secolo. Nel Buch der Natur di Corrado di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] si è andato codificando nella tradizione pittorica. Nello stesso tempo, il ritratto fotografico si differenzia per significati, usi e funzioni da altri generi contigui: le foto di moda, di attualità o di documentazione scientifica sono altra cosa dal ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] là di essi una notevole parte delle sue funzioni è assunta da altri istituti e meccanismi: i gruppi di coetanei, la subcultura giovanile spesso viene intesa in senso descrittivo, riguarda cioè gli usi e i costumi degli strati sociali di cui si parla ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] mio corpo e lo rendo schiavo, perché non avvenga che dopo aver predicato agli altri, io sia riprovato" (1 Corinzi, 9, 26-27). Per il pensiero a una vasta opera incisoria, modalità e usi dell'attività venatoria che andavano dalla già menzionata ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....