motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] condotti di alimentazione) il fluido è già combustibile all'inizio del ciclo; in altri m. (per es., nei m. a ciclo Diesel o a ciclo Otto decine di kW per le piccole giranti a contropressione per usi industriali, a decine di MW per grosse turbonavi e a ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] manierismo che ha caratterizzato l'esperienza estetica contemporanea. Usi, funzioni e significati della p. rievocata in un le citazioni ai soli costumi e agli arredi, in altri i riferimenti alla p. acquistano significati più complessi. Diverso ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] cosa vale per altri tipi di documenti ‘pratici’, cioè di testi non letterari finalizzati a usi specifici: documenti ], jo non so tanto, ch’el no me convegna andare per le man de altri a farmele leçere; et jo le vorìa leçere mi stesso, per pì piacere e ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] cui l'individuo si serve per situarsi di fronte agli altri soggetti e alla comunità politica; viceversa, guardare ai diritti la forma dell'appartenenza-partecipazione.
Quando dunque si usi il concetto di cittadinanza-appartenenza come schema di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] a darne un significato universale. In entrambi i casi, usi e significati di tali termini hanno una valenza storica e funzioni simultaneamente diversi, possono scindersi in altre unità per assolvere altri ruoli o sovrapporsi tra di loro. Più il quadro ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] Bernardino, di Giacomo della Marca e degli altri artefici del risveglio osservante, sia nella circolazione le condizioni sociali dell’Italia postbellica mutano ed estendono gli usi della lingua nazionale, la Chiesa del Concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] si muovono i veicoli è la strada. A differenza degli altri modi di trasporto terrestre, quello stradale è un sistema aperto sono essenzialmente il cambio della struttura produttiva e degli usi del suolo, oltre che l’affermarsi della mobilità ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] fissa nei disegni, nelle simulazioni, nei modelli, forma e usi dell’artefatto; predispone il sistema di relazione dell’oggetto con e industriale ai prodotti alimentari: pomodori, zucchine e altri alimenti, una volta frutto di un ciclo naturale di ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] anche italianista, che auspicava un conguaglio fondato sugli usi della conversazione civile nelle varie corti italiane; le riscontrabile nella prosa di Leon Battista Alberti e di altri umanisti volgari, prevale tuttavia il modello dell’ampio e ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] nella storia del cinematografo italiano". Il film ha tra gli altri meriti quello di rendere popolarissimo il suo leitmotiv musicale: "Solo sembra contenere una sorta di catalogo ragionato dei possibili usi della c. nel cinema: Sapore di sale di Gino ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....