Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] quotidiani una lingua d’uso comune, mentre riservano agli usi ‘alti’, e principalmente allo scritto, una lingua di (Varanini 1972: 3), un modulo che si ritrova in altri testi più tardi di provenienza mediana (Glosse cassinesi, Scongiuri aquinati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] tutti i problemi. Così, l'episodio di Rodi è seguito da altri analoghi in cui i consilia hanno valso più che i machinaria e controllo di abusi; le acque erano pubbliche ma avevano usi differenziati (le migliori come acqua potabile, le peggiori per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] lasciato il posto a stazioni radar di portata più estesa per usi civili; ai bombardieri B29 e ai missili V2 sarebbero seguite di ricerca di base era consentito a Los Alamos e in altri laboratori per lo sviluppo di armi al fine di attirare, trattenere ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] 70 kg, per muoversi in città a una velocità di 20 km/h, usi un’automobile che pesa 1000 kg ed è mossa da un motore da 100 di ricerca, conservatori e accademie, mondo dell’editoria e altri imprenditori della cultura e così via. Ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] (Casapullo 1999) coprono infatti, se non tutti gli usi possibili, tutti quelli per i quali si ritiene possibile Chorsini, nel quale io Matteo deto scriverò ogni mia chosa propia e altri miei fatti propi e mie terre e chase. MCCCLXJ dì IJ di febraio ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Venezia attorno al 1202 aveva coniato il ducato, poi adottato da altri stati italiani e non italiani. A Genova, il ducato d’ fino al 1848 (➔ Mediterraneo e lingua italiana; per gli usi dell’italiano alla corte imperiale nel Seicento, cfr. Kanduth 2002 ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] antica e consolidata fin dal medioevo, quella degli usi linguistici alternativi a seconda non della nazionalità, ma dei a te.
Pensando a te sorrido,
Sospiro a te …
In altri casi si tratta di sonetti più indicativi dello stile poetico della Rossetti ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] bilancio annuale della difesa: 265 miliardi nel 1996), più altri 2 per eliminare (vetrificandole) oltre metà delle riserve americane 12 miliardi che impegna la Russia a riconvertire per usi civili 500 tonnellate di uranio altamente arricchito. Ma ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] costituivano la base dell'alimentazione pueblo, erano comunque integrati da altri cibi. Il pasto comprendeva mais, nello stufato e in vari mondo pueblo. Le rimanenti 'altre piante' avevano molti usi pratici e rituali; le zucche, per esempio, erano ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] un uso determinato la sottrae a tutti gli altri possibili usi, è necessario utilizzare una tecnica di valutazione degli esprimere sinteticamente quanto un certo progetto sia preferibile rispetto ad altri. La soluzione che si prospetta è in tal caso ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....