LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] testi sacri, ma sono pervenuti anche testi destinati a usi laici quali documenti e atti ufficiali oppure opere letterarie predicazione.
La letteratura religiosa è rappresentata anche da altri generi, che hanno peraltro minore diffusione, come leggende ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] senza la grammatica; i brahmani devono conoscere gli usi corretti, e ciò non è possibile in maniera (13) h L. La grammatica di Candra comprende anche un dhātupāṭha e altri testi sussidiari, fra cui un testo di fonetica e raccolte di metaregole. Il ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] centrifugo che – se dovesse estendersi al di fuori degli usi neoepistolari – potrebbe creare le condizioni per una sorta di messaggi di posta elettronica condividono tra loro, e con altri generi testuali della rete, quel nuovo galateo epistolare che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] di uno stesso termine e non ne precisa i diversi usi, sarebbe in realtà più giusto definirla un glossario dei termini in alcune occasioni si serve di una frase esplicativa e in altri casi ancora si accontenta di un semplice sinonimo. Precisamente il ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] (Text on 9 keys) della Tegic Communications; tra gli altri, si possono citare anche l’iTap della Motorola e il back) o nel polacco (N/P per no problem); più rari appaiono gli usi indigeni come il francese TVB per tout va bien, il tedesco LG per liebe ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] casi ha determinato l'assimilazione degli indigeni agli immigrati ed in altri l'inverso" (ibid., p. 191). Se, da un , poi, una situazione di diglossia, in cui la varietà deputata agli usi alti di volta in volta poteva essere il latino, il greco, l ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] , congressi, eventi pubblici.
Alla base di questi usi in qualche misura specializzati di Twitter è il meccanismo Italia dagli Etruschi con qualche adattamento rispetto al modello e quindi da altri popoli italici. A Roma e nel Lazio più o meno nel ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] soprattutto, intesa a registrare, con una costante attenzione agli usi regionali e del parlato, "fatti o fonetici o morfologici , l'altra, diretta dal G., destinata a ricerche negli altri settori della linguistica e a discussioni teoriche), il G. fece ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] correzioni autografe del F.); Le voci del desiderio doloroso presso i Còrsi e altri popoli, in Rassegna nazionale, 1º marzo 1886, pp. 35-46; un repertorio di costumi che tramanda con amore superstizioni, usi e leggende dell'isola. Circa 2.000 VOlumi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] linguistica dell'Oriente latino è possibile oggi ricostruire solo alcuni aspetti ‒ quelli attinenti agli usi scritti e ai livelli alti del sistema ‒, mentre altri si possono appena intuire o sfuggono del tutto. È auspicabile che l'edizione di nuovi ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....