Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] edizioni filologiche per segnalare le integrazioni dell’editore o le parti da espungere (cfr. Mortara Garavelli 2003: 108). Altriusi appartengono alle convenzioni delle singole discipline.
Le parentesi graffe (o a graffa) e le parentesi uncinate (o ...
Leggi Tutto
L’➔articolo determinativo davanti al cognome (➔ cognomi) è diffuso al nord della Penisola (dove l’articolo è usuale anche con il nome proprio: il Giovanni; il femminile ha invece estensione areale molto [...] verbali di polizia o giudiziari, con riferimento ancora metonimico a denuncianti, indiziati e altro.
Va segnalato che tutti gli usi segnalati sopra sono possibili solo quando i cognomi non sono usati in forma di vocativo, cioè per chiamare le persone ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] altre popolazioni sta nel fatto che gli Zingari conservano più degli altriusi pagani, già diffusi nel passato in tutta l'Europa. alcune formule) risalgono al medio e antico indiano. Gli altri casi sono anche qui, come nelle lingue neoariane, delle ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] riti e offerte compiute alla prima aratura, ai riti commemorativi per i defunti a primavera (Pasqua) e in autunno e ad altriusi che segnano le tappe della vita. La tradizione orale è cospicua: fiabe, leggende a fondo storico, indovinelli e proverbî ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] introdotta in seguito al contatto con l’Occidente, gli usi che gli individui ne fanno non corrispondono necessariamente a una e cronologico che precede lo smistamento dei dati verso altri strumenti di rilevazione più significativi.
Il libro giornale ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ’estuario del Río de La Plata. Colombo (1502-03) e altri invano percorsero la costa della regione istmica per trovare un passaggio a attraverso religioni, folclore, lingue, organizzazione sociale, usi) che la maggior parte degli schiavi importati ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] è associata un’industria litica di tipo più evoluto, l’Acheuleano, diffusa in molti altri siti africani e che ha perdurato fino a circa 100.000 anni fa. Tra 400 grandi processi di migrazione e la nascita di usi – come l’impiego del dromedario – che ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ipotesi, ridurre la mole dei dati. Alla molteplicità degli usi fa riscontro la molteplicità dei metodi proposti. I più di G.K. Zipf, P. Guiraud, Z.S. Harris e altri. Le realizzazioni più immediate delle ricerche statistiche sono i dizionari dell’uso ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] fonte per il periodo dal 976 al 1077. Tra gli altri storici si segnalano Giuseppe Genesio, Giovanni Cameniato, Leone Diacono periodo sono tre raccolte di consuetudini, il nómos georgikós, usi agrari, il nómos stratiotikós, regole militari, e il nómos ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] indaco, un colorante fino ad allora costoso, riservato a usi pregiati e ricavato fin dall’antichità dalle piante di ecc.), o, trattandosi di ossa, mediante avvitamento o altri provvedimenti (➔ osteosintesi).
Tecnica
S. d’apertura Tecnica in ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....