Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] tre ore al giuramento e le famiglie Obama e Biden, con pochi altri intimi, erano nella chiesetta di St. John, a due passi dalla Casa .
Sabatini, Francesco (19902), La comunicazione e gli usi della lingua. Pratica dei testi, analisi logica, storia ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] Educazione linguistica e crisi di libertà (1966) (per questi e altri rimandi storici cfr. De Mauro 1998 e Balboni 2009).
Un Loescher.
Sabatini, Francesco (1984), La comunicazione e gli usi della lingua, Torino, Loescher.
Sabatini, Francesco (1991), ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] conoscono e mettono in pratica semplicemente comunicando con gli altri. È in questo senso che diciamo che esiste una tempo e, cosa ancora più importante, consente una molteplicità di usi.
L'italiano di oggi è diverso dall'italiano del Seicento o ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] parola iniziante per vocale (come in l’uomo); negli altri casi bisogna parlare di apocope vocalica. Così buon amico è . (vol. 1°, Le strutture; vol. 2°, La variazione e gli usi).
Telmon, Tullio (200712), Varietà regionali, in Sobrero 200712, vol. 2°, ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] Condofuri, Roccaforte e Roghudi (ma, un tempo, anche altri paesi), le cui comunità grecofone sono oggi in parte migrate poche convenzioni concordate, si adatterebbe senza difficoltà a tutti gli usi; ma anche in quest’ambito non si è ancora trovato ...
Leggi Tutto
La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente:
(1) [ho fatto] [cantare la canzone]
(2) ho fatto cantare i bambini
(3) ho fatto cantare la canzone ai bambini
In [...] ’Iniziatore ha l’effetto di attivare quello del secondo: in altri termini, l’Iniziatore esercita una forza causativa (tecnicamente, un da questo punto di vista funziona come il francese) usi la combinazione fare + infinito come risorsa produttiva per ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] dialetto siciliano (agrigentino o italiano sicilianizzato), che presenta usi stereotipati del passato remoto:
(14) «Pronto, Mimì di ancoraggio deittico, il passato remoto (insieme ad altri tempi perfettivi come passato prossimo e presente perfettivo; ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] forme linguistiche di riferimento (al punto da impedire l’esistenza di altri tipi di linguaggio giovanile), con gli anni Ottanta a fungere da innanzitutto attraverso la variazione semantica rispetto agli usi tradizionali, realizzata con l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] ignare dei processi sottostanti. Di qui il fiorire di usi comuni di termini relativi a procedimenti dei quali si termini dell’un settore trovano ospitalità e si acclimatano in altri. È il caso dei tecnicismi delle arti figurative passati alla ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] nel francese standard.
La posizione del francese rispetto agli altri codici del repertorio non è di facile valutazione. o meno marcate in diastratia, ai livelli medio e basso per gli usi orali (Telmon 2001: 37-38).
Quanto alle aree del Piemonte a ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....