(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] che da un punto di vista storico e funzionale hanno avuto origine in altri sistemi. La c. dei tecnici, per es., è una c. specifica colloca al vertice la c. dominante, salvo che si usi come criterio della graduazione unicamente il potere. Infatti, ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] 'investimenti, tanto che il volume delle risorse per usi interni rimaneva pressocché inalterato rispetto all'anno precedente; e internazionale, in Atti CNR, 1969; A. Graziani (e altri), Lo sviluppo di un'economia aperta, Milano 1969; F. Vicarelli ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] di esportazioni di merci temporaneamente transitate da Hong Kong, provenienti da altri paesi), saliva dal 3% al 9%; quella della Cina dal 4 acqua e gas, la stabilizzazione del suolo, gli usi medicali.
Soprattutto nella seconda metà degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] viventi, quali la diversità di specie o la variabilità genetica. Altri beni ecologici, quali per es. il paesaggio o lo spazio si traducono, come nella stragrande maggioranza degli usi antropici delle risorse ecologiche, in una semplificazione degli ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] più forte esportatore mondiale di azoto. Le sue forniture ad altri paesi hanno raggiunto circa 278.000 t. annue di azoto milioni di t., ivi comprese 565.000 t. di azoto per usi industriali e la produzione degli impianti governativi degli S. U. La ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] sul versante del commercio estero vi sono state notevoli aperture verso altri paesi latino-americani. La situazione di crisi fra C. e Nuove restrizioni all'erogazione di energia elettrica per usi domestici e ulteriori drastici razionamenti dei generi ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] Altrove le grandi proprietà appaiono mescolate con tutti gli altri tipi e spesso hanno raggiunto un perfezionato livello tecnico infinite complicazioni giuridiche derivanti dall'esercizio degli usi civici sulle terre private; la necessità inderogabile ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] M. Thatcher ha abolito il Greater London Council e gli altri metropolitan county councils, e ripartito le loro competenze tra i urbano − con i suoi 14 edifici, varietà di stili, usi e spazi pubblici − che manca ad altre recenti megastrutture per ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] superficie maggiore (246.000 km2) e sorpassa l'area totale degli altri tre versanti che fanno corona alla penisola: Mar di Marmara, serbatoio, di circa 325 km2, che serve anche ad usi irrigui.
La grande industria moderna resta per ora essenzialmente ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] che si offrono ancora in S., e in parte a usi e costumi locali. Per quanto si riferisce infine alla distribuzione i 3 milioni di t nel 1957, di cui 2,7 con gli altri porti italiani; quanto ai passeggeri da e per la penisola, questi sono stati ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....