PETROLIO
Vittorio D'Ermo
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, II, p. 530; III, II, p. 401; IV, II, p. 780)
I consumi. − La crescita dei consumi mondiali di p., che era stata una delle caratteristiche [...] e Sessanta con il progressivo spiazzamento del carbone negli usi industriali e nella produzione di elettricità.
Dal punto stata caratterizzata da aumenti sensibili ma inferiori a quelli degli altri prodotti: da una quotazione di circa 13-18 dollari/ ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] per contanti a giorni può avere esecuzione, secondo gli usi di b., nel termine di sette giorni di borsa aperta si è registrato in altri paesi del mercato comune (Francia e Germania) ma staccandosi da quella prevalente su altri mercati, in particolare ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] decine di migliaia di unità nel 1982 e a differenza che in altri paesi europei, il numero complessivo degli occupati è aumentato tra il incide nel 1990 per il 43,3% sul totale, gli usi produttivi o di servizio per il 28,1%, le reti infrastrutturali ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] utensili d'uso quotidiano utili allo studio storico e culturale di usi, costumi e tecnologie.
Tra 18° e 19° sec. la neutrale di un particolare oggetto di studio ma un soggetto tra altri soggetti, allora l'etnografia non è che un tipo di scrittura ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della Ruhr, favorito anche dalla qualità, ottima per gli usi siderurgici, e dalla sviluppata rete di collegamenti per via d nel Nord agricolo e a Berlino Est, dove pure, come in altri centri a forte presenza burocratica, il PDS ottenne i suoi migliori ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in Francia ma in tutto l'Occidente, si distacca dagli usi precedenti, è anche perché recupera la funzione progettuale del cronaca sono i materiali base delle riviste a cui si aggiungono altri elementi, fra cui il più importante è la creazione di un ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sottosviluppati, sono oggi praticamente in ugual numero negli uni e negli altri (91 e 90, rispettivamente). Le città sopra i 5 milioni di dei diversi usi del suolo) si è giovato di apporti teorici di W. Alonso, L. Wingo Jr., B. Berry e altri (come ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] in maniera decisiva a metter da parte moltissimi usi primitivi e ad accostare anche le regioni ien e Pu Ju. Ma mentre il primo, Fu, insegna a Nanchino, gli altri due vivono fuori del territorio della Cina popolare: Chang Ta-ch'ien, ormai vecchio ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] infine di Unione degli Stati Indipendenti (sempre 1991: USI), per essere poi dichiarata sciolta, "come soggetto di e soli i paesi dell'Asia centrale), né spinte di gravitazione verso altri insiemi (come per es. l'Unione Europea o il mondo turco- ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] logica ed estetica del materiale, la poliedricità dei suoi usi. Le funzioni dei locali domestici mutano: "la casa una mostra intitolata ''La Londra di Mary Quant''.
Negli stessi anni altri designers di moda seguono il successo della Quant: B. Gibb, O ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....