• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [3661]
Economia [189]
Biografie [485]
Diritto [348]
Lingua [351]
Storia [325]
Arti visive [290]
Temi generali [252]
Archeologia [231]
Religioni [181]
Letteratura [155]

GEMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] spagnola, riottosa e pervicacemente attaccata agli antichi usi, che lasciava incolti territori immensi a vantaggio n.s., VIII [1777], coll. 433 s., 533 s.) e molti altri giornali, anche stranieri. Tuttavia, come aveva temuto il Bogino, in Sardegna non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAGNO, Antonio Andrea Merlotti , Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] allentava, i filatori riprendessero a lavorare secondo i ritmi e gli usi antichi. E il risultato era che le sete erano spesso tutt per dignità o per vassallaggio; la seconda per gli altri vassalli, i maggiori cittadini, i più accreditati negozianti"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUXARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXARDO, Giorgio Michela Barbot Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich. Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] totale contingentamento dell'alcool, che doveva essere interamente destinato a usi bellici, la confezione di liquori venne sospesa per oltre due attesa), il L. ebbe l'idea di puntare su altri prodotti di più veloce preparazione: l'Apricot, elisir a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUXARDO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

DE CUPIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CUPIS, Cesare Carlo M. Travaglini Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] contributo di rilievo alla storia del Lazio medievale e moderno. Altri scritti del D. sono: Regesto degli Orsini specialmente per ), 157, pp. 34-61; Relazione storico-economica degli usi civici esistenti nel territorio di Mentana, Foligno 1912; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Ferdinando Giannantonio Paladini Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] più elementari di agricoltura e perciò legati tenacemente agli usi antichi. Grande proprietario terriero, il C. era dell'Istituto veneto (vi rimarrà dal '59 al '61, e sarà rieletto per altri due anni nel '78), il C., mentre fu largo d'aiuti ai giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – BRECCIA DI PORTA PIA – CAMERA DEI DEPUTATI – GRUPPO DI PRESSIONE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

CORAZZARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni Giovanni Nuti Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] Tale norma, conclude il C., è in accordo con gli stessi usi della Repubblica di Genova dove, eccettuati i debiti di S. Cencio, Paolo Laymann, Sigismondo Scaccia, Iacopo Menochio e altri), il C. ricorre largamente al Tractatus de iure monetario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ADDA, Agosto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino) Franca Petrucci Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI. Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] feudi di Garlate e di Oggiono con le loro pievi, altri feudi nelle pievi di Varese, di Vernate e di Carnate 366, 397; III, ibid. 1959, p. 428 (per Agosto); F. Chabod, Usi e abusi nell'amministrazione dello Stato di Milano. in Studi stor. in on. di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sviluppo

Dizionario di Storia (2011)

sviluppo In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] del sec. 18° e diffusosi nei due secoli successivi negli altri Paesi europei, negli USA e nel resto del mondo, il delle diverse attività produttive alla formazione del PIL che negli usi finali della produzione; al minore peso nella composizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

GRASSI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Tommaso de' Franco Bacchelli Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] essa comportava, a espiazione delle usure commesse, l'erogazione in usi pii di 350 ducati d'oro. Probabilmente in seguito a scuola delle Quattro Marie una casa nella contrada de' Ratti con altri stabili e terreni - ma con riserva di usufrutto e sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali