Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] soltanto per i molti nomi qui ricordati e per i molti altri suscettibili di esserlo che appare difficile caratterizzare con un unico di ogni genere, pratiche e mentalità dei relativi usi, ecc.).
L'esemplificazione potrebbe continuare, ma, oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] virtù di quaggiù» (p. 284). E in fondo, il soccorrere gli altri non è che una forma di interesse (p. 300, nota c). « 38). Allo stesso fine risponde il lungo calcolo della quantità e degli usi dell’oro e dell’argento nel Regno di Napoli e in Europa ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] e i telefilm, che a prima vista sono dedicati a ben altri temi, possono in realtà contenere degli elementi di motivazione scelti con gestendo centri tecnicamente attrezzati per uno o più usi del tempo libero e persuadendo, riunendo, addestrando ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] non a caso è invalsa la pratica di utilizzarla per usi impropri, ma utili fiscalmente, quale quello di rivestire di diamante: il che è sintomo di buona salute e non di declino. Altri sono, se mai, come si è accennato, i problemi. Nel gigantesco ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] delle banche. Esse costituiscono un veicolo verso gli usi più redditizi offerti dal mercato delle risorse messe di intermediazione finanziaria e non solo per le banche e gli altri istituti di credito. Le norme della legge bancaria hanno consentito un ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] la loro condizione anche per la perdita degli antichi usi civici. D'altra parte la profusione di tutti i di sviluppo per l'intero paese, dalle regioni meridionali erano partiti altri quattro milioni di emigranti verso l'Europa e l'Italia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] di individui diversi.
Questo punto di vista coincide con quello di altri studiosi italiani di rilievo. Enrico Barone (Scienza delle finanze, 1912, esclusivamente la sottrazione di risorse agli usi privati dovuta al prelievo fiscale, trascurando ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di proprietà sulle risorse disponibili, la legge istituisce anche molti altri diritti, quali ad esempio il diritto a non essere molestati il concetto di costi di transazione designa tutti gli usi delle risorse necessarie per negoziare e far valere ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] fra il 55 e il 60% di quello delle regioni settentrionali. Il 'divario', in altri termini, si conferma. Ma una cosa è il 55-60% di un paese povero la loro condizione anche per la perdita degli usi civici. Nello stesso tempo la profusione di tutti ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di arbitraggio v. anche Moriconi, 1996, cap. 6). In altri termini, per fare un arbitraggio bisogna costruire una strategia finanziaria - , che lo speculatore possa manipolare o fare usi illeciti dell'informazione, che addirittura gli accaparramenti ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....