PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] più bassi (dumping), oppure può essere destinata a usi particolari, come la distribuzione gratuita a categorie di persone collocare sul mercato ai p. fissati d'autorità.
Altri inconvenienti si verificano per l'attenuarsi della concorrenza tra ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] sommatorie verticali dei valori xji, Vi indicanti gli acquisti di ciascun settore presso gli altri settori ("inputs") (1 = 1, 2, 3, ..., n; j = le cui produzioni sono principalmente vendute per usi industriali. La diffusione nell'intero sistema ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] , relativamente a problemi effettivi e potenziali, disposizioni per gli usi comuni e ripetitivi, miranti a ottenere l'ordine migliore in norme tecniche comuni. La direttiva CEE sopra citata indica altri strumenti di n., fra cui la specificazione (o ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] la preparazione e distribuzione di acqua calda per gli stessi usi; gli apparecchi igienici o comunque collegati all'impiego dell'acqua aria o dall'evacuazione dei prodotti della combustione. Altri accorgimenti per la sicurezza (in questo caso ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] il via a una prima fase di attacco al sistema degli usi civici esteso a tutto il territorio dello Stato e non solo del tasso di cambio della lira piemontese con le monete degli altri Stati preunitari, tasso che fu poi alla base anche del rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , Hicks (1975 e 1976) mette in rilievo i diversi usi della teoria del valore nelle due ipotesi di producibilità e scarsità prima necessità e un aumento più che proporzionale del consumo di altri beni. La legge di Engel svolge un ruolo centrale nelle ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] limitato di risorse tra un numero praticamente infinito di usi, è in grado di ottenere un successo uguale o con vigore, con una media del 3,1% nel primo anno (v. Fischer e altri, 1996, pp. 63-64). La caduta della produzione è stata più forte, circa il ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] quattro fattori che sono stati prima ricordati e alcuni altri talvolta adottati in via sussidiaria. Né si può , le aspirazioni dei singoli sono plasmate dalle norme e dagli usi che la reciproca dipendenza e la divisione del lavoro sviluppano, da ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] decidere l'utilizzo e la destinazione delle risorse tra i vari usi possibili. Sempreché non si volesse pensare ad una società in cui i modi e i tempi dei propri investimenti. Ma ve ne sono altri. Ad esempio, e non è certo un ostacolo da poco, la ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] qui l'importanza di far chiarezza in via preliminare sugli usi che si vorranno fare del modello di stratificazione derivante da diritto di voto alle donne nelle democrazie liberali e in altri paesi nel corso del Novecento. Ma fattori di tipo normativo ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....