Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] governo, o segretarî del partito dopo il 1922, o per altri titoli, hanno bene meritato dalla nazione e dalla causa della rivoluzione materiali, apparecchi, strumenti, macchinarî e accessorî varî per usi tecnici e di norme per l'esecuzione, il collaudo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] le caratteristiche dei luoghi e incentivare nuovi usi sociali; sia nei margini urbani per ristabilire valorizzato per sé stesso nelle forme di un'autorappresentazione: fra gli altri, il Giardino botanico sul Montjuic a Barcellona (1999), di C. ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] già contenute nel codice penale militare di guerra o in quegli altri codici (codice penale militare di pace, codice penale comune) ai sono tuttavia sempre punibili per reati contro le leggi e gli usi della guerra (v. guerra: I crimini di guerra, ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] essere simultaneamente, ma per rispetto a varî bisogni od usi, un bene di consumo immediato, un bene complementare o cose possono spettare o ai privati, o allo stato, o ad altri enti pubblici (senza tener conto delle cose che non spettano a nessuno ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] o di poveri per giovare all'anima propria o di altri; si può raccogliere sotto questa generale categoria anche la cavallo, i cani. La chiesa non estirpò completamente questi usi pagani, ma li trasformò; avendo spiritualizzato la vita futura, ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] norme per il risarcimento dei danni, S. dovette attingere sia agli usi vigenti e non ancora fissati per scritto in Atene, sia a , non poteva agire che indirettamente e saltuariamente sugli altri magistrati e sull'assemblea, ed era rimasto in sostanza ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] Altrove le grandi proprietà appaiono mescolate con tutti gli altri tipi e spesso hanno raggiunto un perfezionato livello tecnico infinite complicazioni giuridiche derivanti dall'esercizio degli usi civici sulle terre private; la necessità inderogabile ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] il fatto che, mentre nel diritto pr0vinciale aveva una determinata funzione, trasportato nel diritto romano, è stato mescolato con altri istituti e usi.
Quanto all'origine, a parte alcuni che ne sostengono la base romana (Schott, Brandileone), o la ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] boschi; o che nel campo agricolo manifestano certi loro caratteri; e altri istituti affini, come le cosiddette promiscuità di diritto privato. Vengono infine gli usi civici, istituto importantissimo nella storia economico-giuridica d'Italia e tuttora ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] amp; C., o & C.ia, per accennare agli altri soci non nominati. Nelle accomandite possono far parte della ragione sociale venga sufficientemente differenziata e riesca inconfondibile per chi usi la diligenza ordinaria. La maggiore anzianità si può ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....