(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , che è stato recentemente rinnovato e ingrandito. Per altre notizie su questi e gli altri teatri della città, v. pp. 344-346.
Il comune di Bologna ha un' voll. 2, 1869-1872) ed altri scritti atti a illustrare gli usi e le tradizioni della sua città ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Le art de venerie.
In tutti questi libri e in altri dei secoli XV e XVI si trovano anche trattazioni sulla la casa, la vita del popolo siciliano, Palermo 1913; C. Grisanti, Usi, credenze, proverbi e racconti popolari di Isnello, I, Palermo 1899, pp ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] albergo sorto in Roma con nome straniero), la Croce di Savoia ed altri. Aggiunge il Muffel: "Piazza di Spagna è la passeggiata consueta le principali lingue straniere e una buona conoscenza degli usi e dei costumi dei paesi esteri. Il direttore d ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] luce dai successivi ultimi innalzamenti generali di tutto il paese. Altri, nell'interno, si depositarono sul fondo di bacini lacustri e mezzo milione di documenti di canti, novelle, leggende, usi e costumi, notazioni musicali, ecc., tutto un tesoro ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] custodire pura la religione, conservare le tradizioni e gli usi della tribù e difendere l'indipendenza della razza. per l'acquisto degli attrezzi del loro mestiere ed esercitare altri uffici proprî della previdenza economica. In questi casi deve ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] riscatto. Erano soggetti a determinati balzelli e vessazioni, i "cattivi usi". Ciò era cosa antica, ma ora più che mai essi ": quella che è imperiosa volontà di dire e non sa altri limiti fuori della commozione che la investe e la potenzia (Elogis ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] che l'atto d'accusa si convertiva, come ha notato tra gli altri il Longhi, "in una vera e propria accusa aggressiva, ma spesso Trassero dalla loro esperienza, dai modi consueti di agire (dagli "usi"), le norme più adatte a regolarle.
Se uno stato non ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] i Negri del Sudan, del Congo, fra i Bogos e altri popoli africani. I Congolesi chiamano indico quelle persone che allo spirare in casa, dopo un periodo di tempo stabilito dagli usi locali, possono costruirsi una propria abitazione, acquistare delle ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 1,4 milioni di ettari diverranno disponibili per nuovi usi durante gli anni Novanta (secondo la National Farmers in California, favorita dalla vicinanza dell'università di Stanford, di altri centri di ricerca, da un ottimo sistema di infrastrutture e ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] giuridica anche se il più delle volte appartengono ad altri soggetti. Se si tratta dello Stato, delle Regioni esenzioni dal pagamento di imposte dirette per gli immobili destinati a usi culturali e favorisce la cessione di b. culturali allo stato; ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....