Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] a se noviere conditas promulgavit) e di controllo degli usi normativi vigenti (malas consuetudines de medio abstulit) veniva pertanto et vitae, condurre inquisitiones, anche a carico di altri ufficiali regi o cittadini e, in generale, collaborare con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] materie, quali i trasporti marittimi, le assicurazioni e gli usi commerciali, che gli hanno consentito di approfondire acutamente le in questo, l'Italia non è da meno degli altri Paesi dell'Europa continentale) premono sulle istituzioni politiche per ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] riguardo «dalla legge, dalle norme corporative, dagli usi o secondo equità», aggiungendo tuttavia che «l’ conseguente onere di procedere al versamento della contribuzione) e da altri la natura di risarcimento di un danno conseguente alla maggiore ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] o di una crociera, risultante da una combinazione con altri servizi, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, essa , le leggi, i regolamenti, le norme corporative e gli usi ad essa relativi».
In particolare, parte della dottrina ritiene che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] più individui [ma] il frutto dell’evoluzione di concetti, usi e consuetudini preesistenti, il prodotto degli sforzi e delle soccorre e lo integra in quello che gli manca di fronte agli altri» (p. 14).
La soluzione di Salvioli, pertanto, passava dall’ ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] pagamenti rientrino nelle ordinarie modalità di pagamento, avuto riguardo agli usi di mercato ed ai rapporti tra le parti (Trib. per prestazioni di lavoro effettuate da dipendenti ed altri collaboratori, anche non subordinati, del fallito. La ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] M. attacca apertamente i seguaci delle sette, usi a giurare in verba magistri, ed esalta la G. Fulberti. Il M. s’inserì nella linea di Redi e degli altri studiosi che «collo scandaglio delle ragioni e coll’esattezza delle esperienze» (Relazione ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] dell'accordo con decreto del presidente del tribunale «In tutti gli altri casi».
2.7 Gli avvocati mediatori
Con il nuovo co. e, di fronte all'eccessivo afflusso di cause, si usi la mediazione demandata come improprio metodo di deflazione. La chance ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] dovrebbe essere sanzionato quale abuso d’ufficio5, secondo altri non sarebbe comunque possibile individuare nella condotta in analisi , ad esempio, del caso in cui il pubblico dipendente usi indebitamente la cosa a lui affidata per qualche mese, pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] giovani studiosi. Furono suoi allievi, fra gli altri, il romanista Pietro Bonfante (1864-1932), impegno esegetico, e manifestato anche in fonti diverse (a cominciare dagli usi, per i quali Scialoja mostrò più volte interesse, v. Scritti giuridici ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....