Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] è determinato né determinabile sulla base delle tariffe esistenti o degli usi. In questa ipotesi, il corrispettivo dovuto è stabilito dal danno subito. Infatti, ben possono esservi altri pregiudizi non suscettibili di essere riparati attraverso ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] dovendo comunque fornire una congrua motivazione in merito agli altri parametri utilizzati ed alle ragioni che hanno determinato la effettuate in osservanza di prassi retributive qualificabili come usi aziendali (in argomento, tra le altre, Cass ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] non individua un concetto giuridico puro, trovando differenti usi, significati e nozioni sia nel linguaggio comune, F., Il tipo e la forma, Padova, 1992); b) vi «sono poi altri casi in cui il vincolo di forma opera, per così dire, in senso opposto ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] impositiva primaria in materia di tributi regionali e locali (anche gli altri enti locali dotati sono dotati dall’art. 119 Cost. di un disposizioni preliminari al codice civile parlano solo degli usi e la dottrina ritiene che la consuetudine sia ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] di “principi” tali concetti hanno esibito una molteplicità di usi in varie direzioni: in senso meta-normativo (cioè co. 3, Cost., e con la necessaria tutela di altri valori costituzionali preminenti (come la libertà di manifestazione del pensiero ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] Tratt. Bessone, vol. XVI, Torino, 2006, 63, con altri riferimenti).
Ad ogni modo, il codice civile contempla espressamente i contratti il riferimento alle tariffe praticate dal vettore o agli usi. In loro assenza, occorre una determinazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] nate per opportunità e radicatesi per convenienza, a usi giurisprudenziali più forti della legge. Il rito inquisitorio è l’esercizio dell’accusa in caso di reati gravi.
Altri giuristi testimoniano la torsione autoritativa del penale entro coordinate ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] normativa capuana. Accanto a lui figurano, del resto, come iurisperiti altri due autorevoli giudici, Giovanni da Reggio e Roberto da S. invece, ordina (precipimus) che tutti i 'buoni' usi e consuetudini vigenti all'epoca di Guglielmo siano osservati ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] in contrasto con il regime primario.
c) Sull’esperienza di altri paesi, si tende a guardare con interesse anche nel nostro l’art. 161 (non possono cioè contenere un riferimento generico a leggi o usi) (art. 210, co. 1, c.c.); ma è da ritenere che ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] una prospettiva diacronica, al fine di mettere in evidenza gli usi e gli abusi dell’istituto da parte dell’esecutivo, in soc., 1973, 356 ss.).
Le leggi di conversione, invece, secondo altri (cfr. Sorrentino, F., Le fonti del diritto, cit. 177), ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....