Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] Come si fa a distinguere la consuetudine commerciale dalle tecniche e dagli usi di cui si serve il mercato per funzionare? Vedremo che in compromettere l’equilibrio fra la mercatura e gli altri corpi sociali. Gli interventi su cambi, fideiussioni ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] Comitato direttivo) che delibera lo Statuto, i regolamenti e gli altri atti generali sul funzionamento dell’Agenzia, i bilanci di previsione statale, cioè dei beni immobili per usi governativi, patrimonio disponibile, demanio storico-artistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] S’intende, poi, che l’affermazione del volgare negli usi giuridici fu favorita dal proliferare delle normative locali e principesche che, mentre parlava, il panorama andava arricchendosi di altri orientamenti.
Era un punto di vista umanistico. Ma ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] uomo della strada (per es., leasing, franchising), altri restano ancora patrimonio degli iniziati (si pensi ai fonti dei diritti nazionali, si diceva, il contratto, gli usi, le prassi, hanno tradizionalmente un rango inferiore alla legge: intanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] opere «sono una proprietà» che liberamente prestano ad altri; è però il lavorare per altri che «ha in sé qualche cosa di servile», tant ne è il subbietto»); pericoloso è anche il riferimento agli usi che «rappresenta[no] il diritto e la volontà di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] questa categoria potrebbero essere diversissime tra loro sotto tutti gli altri aspetti, ma si prestano a una comparazione sulla base di e nell'immaginazione. Se non fosse per i diversi usi che facciamo del diritto da un lato e della letteratura ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] o giusta causa che non sia riconducibile ad uno degli altri tre regimi sanzionatori previsti dall’art. 18.
Il dalla contrattazione collettiva o, in difetto, dagli usi o secondo equità) viene tradizionalmente assimilato dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] consumatori, ma è anche vero che, in tutti gli altri casi, la direttiva comunitaria n.13/1993 ha inciso buona fede, che non obbedisce, per sua natura, alla tipizzazione degli usi (come suggerirebbero Benatti, F., I doveri di buona fede e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] , appunto perché si mettevano per iscritto tanti altri diritti, che, grazie all’invenzione della stampa regione, e indicava i cambiamenti indotti dai mores hodierni e dagli usi forensi. Così la schiavitù, tanto dettagliatamente ordinata da Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] di accesso, rendendo, di fatto, illeciti anche quegli usi sulle opere protette che sono normalmente consentiti dalla normativa qualora il prodotto possa essere utilizzato anche in connessione con altri brevetti, o quando si tratti di un «articolo o ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....