Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] civile si hanno solo per il Codice del consumo; gli altri codici di settore denotano una maggiore autonomia rispetto al codice civile codice nonché di ulteriori leggi, regolamenti e usi di riferimento specificamente dedicati alla nautica di diporto ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] ambientali) capaci di guidare in modo coerente e rigoroso gli usi della risorsa-acqua e dei servizi connessi» (Galli, G . 152/2006, art. 67).
Accanto al piano di bacino si pongono altri due piani, quello di gestione e quello di tutela: il primo si ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] è un dato di fatto che alcuni documenti mostrano quegli usi tradizionali che ci sono noti dal tempo in cui Gualtiero di Federico separate sul piano giuridico; o, detto in altri termini, comprendeva tutti e due gli ambiti, ed essendo competente ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] approfondimenti sui contenuti di tale legge ormai abrogata v., tra gli altri, Vallebona, A., Le dimissioni e il nuovo vincolo di forma di preavviso, ma ne rimette la quantificazione agli usi e all’equità. Ladurata del preavviso è normalmente ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] 'obbligazione. Inoltre, nella raccolta più antica di usi giuridici veneti, il c.d. Parvum Statutum G.H., Leges, IV, 1868, per es. p. 571 ed in molti altri luoghi.
30. Julius Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] proposito si evidenzia come i redditi derivanti dai terreni dati in affitto per usi non agricoli (infra § 2.1), pur in presenza dell’iscrizione nel e non già al nudo proprietario.
Costituiscono “altri diritti reali” rilevanti ex art. 26 cit., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] dal Volksgeist, dallo 'spirito del popolo', da usi e credenze popolari poi rielaborati dai giuristi, intesi III: i modi di acquisto e di trasmissione della proprietà e gli altri diritti reali sulle cose). Il cardine rimane dunque la proprietà, pur ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] di arricchire e articolare il contenuto della regola che fissa la definizione, ne rimane comunque astretto; per altri occorre individuare gli usi effettivi della definizione, sì che la definizione normativa è solo apparentemente vincolante; per ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] farsi riferimento «alle tariffe professionali o agli usi»; in mancanza di questi, il corrispettivo dispone, in generale, in ordine alla revocabilità del mandato, mentre gli altri si occupano delle modalità e degli effetti della revoca. L’art. 1723 ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] op. cit., 569 ss.).
Per l’ipotesi in cui le parti e gli usi non dispongano diversamente, la legge (art. 1498, co. 2, c.c obbligato a fare acquistare al compratore la proprietà della cosa appartenente ad altri (art. 1478 c.c.) (Rubino, D., op. cit., ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....