Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] tecnico A.M. Jaci di Messina, frequentato tra gli altri da Antonino Giuffrè, il futuro fondatore dell’omonima casa editrice l'autorizzazione o la concessione di particolari o eccezionali usi.
L’assunto vale reciprocamente per la proprietà privata. ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] delle nuove provincie, sostenitore - sia pure con maggior cautela di altri (ad esempio Piero Calamandrei, sulla scia di G. Chiovenda) - di commercio; con l'esplicita retrocessione degli usi normativi in posizione di subordine rispetto alla legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] Università di Roma, dinanzi alla commissione composta, fra gli altri, da Angelo Messedaglia, Carlo Francesco Gabba e Filippo . 101-29) egli si soffermava sull’apparente anacronismo degli usi civici, nel secolo dei codici e della proprietà privata. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] nel 1956 preceduta da una sua lunga introduzione.
Con altri intellettuali del tempo, contribuisce a redigere la relazione introduttiva indagine, ulteriormente arricchita da riferimenti a prassi e usi aziendali.
Il terreno è ormai dissodato, pronto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] che s’impone sui diritti particolari e gli usi.
In questa prospettiva, egli insiste sulla distanza che Imprimendo adversus dicta per Alciatum, Parergon Lib. XII, cap. ultimo; altri due volumi sono editi postumi, a cura del figlio Nicolò, a ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] avulsi dal contesto e trattati indipendentemente dai loro usi originari, ridisposti secondo regole di immotivata simmetria ma oramai divenuta incontenibile; e arriva a contendere ad altri processualisti la palma della voce più catacombale, del più ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] , produzione o commercializzazione di benzine, petroli, gasoli per usi vari, oli lubrificanti e residuati, gas di petrolio liquefatto della censura, investendo l’intero prelievo, assorbirebbe altri possibili profili, non sollevati (come quello del ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] altro nel 1842 sosteneva in una questione di scioglimento di usi promiscui le Ragioni del Comune di Terranova contro il duca anche per le resistenze che esso incontrò da parte degli altri ministri, che non vi vedevano alcuna possibilità di successo. ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] e provenienza delle merci importate, e quelle da paesi di altri continenti con navi appartenenti a Inglesi e con equipaggio almeno entrati nell’uso comune e vengono impiegati per usi particolari (rilievi idrografici, fotogrammetrici ecc.). Esempio ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dell’arte, di cui sono interpreti E.H. Gombrich e altri studiosi di area anglosassone, che affronta le condizioni materiali in sviluppato un consistente filone di ricerca empirica sugli usi del tempo e sull’organizzazione spazio-temporale della vita ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....